RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
Parole, poesia e follia
di Rosa D'Aniello per Dante Blog — poesia — sabato 4 novembre 2023 ore 00:17

La parola poesia si collega al termine latino pŏēsis e al verbo greco posis che significa fare, produrre e infatti l'arte (intesa come abilit) di produrre composizioni verb...


SANDRO ELLENA Lestetica emergente. Tra scienza, coscienza e arte
di Giuseppe Iannozzi per iannozzi giuseppe — filosofia — sabato 4 novembre 2023 ore 00:16

Sandro Ellena presenta una tesi che si centra sullassolutezza del sapere scientifico, linconsistenza della filosofia e la falsit della religione, e lo fa attraversando la storia di diverse discipline


Antibrote, digitale e materiale. Tra universo e metaverso
di Redazione per The Daily Cases — arti — sabato 4 novembre 2023 ore 00:12

Larte sempre un viaggio, un percorso tra luomo e il tutto e linsorgere delle nuove tecnologie diviene occasione di visita di questa relazione: lo fu la fotografia, lo oggi il digitale


Il paradosso di Achille e la tartaruga, di Zenone di Elea
di Giuseppe Zollo per Meer — riflessioni — gioved 2 novembre 2023 ore 00:19

Un confronto con il tempo sospeso dellarte e della vita, il tempo che non passa.
La gara podistica tra Achille e la tartaruga ha tolto il sonno a molti filosofi, a cominciare da Aristotele, poi San Tommaso dAquino, Cartesio, Hobbes, Leibniz, Mill, Cantor, Russell, tanto per citarne qualcuno. Le risposte sono state davvero tantissime. Per le equazioni della meccanica classica il tempo pu scorrere sia avanti che indietro. Per la relativit il tempo solo unaltra dimensione che si aggiunge alle tre dello spazio. Per la termodinamica il tempo si muove sempre in una direzione che quello della crescita dellentropia delluniverso. E tanto altro ancora


Invece, romanzi! Cerami vs Pasolini
di Ugo Fracassa per Doppiozero — letterature — gioved 2 novembre 2023 ore 00:18

Ma linfluenza poetica non rende i poeti necessariamente meno originali; spesso li rende anzi pi originali, il che non significa per forza migliori:
cos scriveva Harold Bloom ne Langoscia dellinfluenza (1973), saggio col quale


Scrittori e lutto: quando laddio fa male, la scrittura la medicina
di Roberto Righetto per Avvenire — letterature — gioved 2 novembre 2023 ore 00:18

Venezia, Cimitero di San Michele Da C. S. Lewis a David Grossman, romanzieri e poeti si sono misurati con il dolore e il silenzio di Dio. Duccio Demetrio analizza il mistero del congedo e il potere della parola


Pronto a fare meravigliosi sogni. William Cullen Bryant, patriarca della poesia americana
di Redazione per Pangea — poesia — gioved 2 novembre 2023 ore 00:17

Pronto a fare meravigliosi sogni. William Cullen Bryant, patriarca della poesia americana Nelle fotografie, William Cullen Bryant ostenta una clamorosa barba bianca; gli occhi sembrano pozzi e le rughe conferiscono a quel viso la solennit di una quercia. Mor nel giugno del 1878, era nato il 3 novembre di 83 anni prima. A Central Park si inaugurava una statua dedicata al grande rivoluzionario liberale europeo ed italiano []


Cristina Campo e lAltrove
di Sara Vergari per Il Tascabile — poesia — gioved 2 novembre 2023 ore 00:17

Lintera opera di Cristina Campo dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici si configura come un itinerario verso lAltrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dellordine dato del reale


Pag. n.  <<  < 50 51 52 53  54 55 56 57 58 59 60 >  >>