RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
Favoloso Calvino, la mostra alle Scuderie del Quirinale
di Liborio Conca per minima & moralia — (dis)educazione culturale — venerd 27 ottobre 2023 ore 00:09

Tra i tanti pregi che possiede Favoloso Calvino, la mostra in corso alle Scuderie del Quirinale per celebrare il centenario dalla nascita dello scrittore, quello che ho trovato il pi clamoroso il fatto di consentire un viaggio a pi livelli dentro il concetto di genio. Fino a poterlo quasi toccare con mano. La (ri)scoperta...


Per tutto ci che sono, le donne ci incantano. Le stanze erotiche e ascetiche di Bhartrhari
di Redazione per Pangea — (dis)educazione culturale — venerd 27 ottobre 2023 ore 00:09

Di Bhartrhari sappiamo pressoch nulla; cos conviene alle opere spiazzanti, speciali per audacia: lautore rimane velato in una nebulosa di congetture e leggende. Bhartrhari nato in India, in unarea cronologica che va dal I al VII secolo dopo Cristo; i pi ipotizzano sia vissuto nel V secolo. Di certo, la sua opera stata discussa, trascritta, []


Bentornato maschio
di Gianfranco Pellegrino per Le parole e le cose — societ — venerd 27 ottobre 2023 ore 00:08

Alcune autrici hanno proposto una definizione sociale delle donne. Per loro, essere donna significa occupare una specifica posizione sociale, e essere trattate in certi modi, subire certe reazioni, e cos via. Nello specifico, essere donne significa essere socialmente svantaggiate in maniere peculiari: per esempio, significa subire...


Storia di Antonio Moscheni, il Michelangelo indiano
di Roberta Pisa per Artribune — arti — gioved 26 ottobre 2023 ore 00:19

Ci sono personalit dell'arte e cultura italiana che hanno trovato fama pi all'estero che in patria: il caso di Antonio Moscheni, artista gesuita soprannominato il "Michelangelo indiano". Un nuovo documentario ne narra la storia


Come se tutte le bestie del creato assalissero la speranza. La poesia di Marie-Nolle Agniau
di Redazione per Pangea — poesia — gioved 26 ottobre 2023 ore 00:17

Una volta, parlando di poesia, ha parlato di un calvario rude, di qualcosa di simile al petroglifo e alla nuvola. Interludio tra pietra e pena. Di solito, per scrivere, si volge alla foresta. Di solito, si aggira nei boschi di Gentioux-Pigerolles, nel Limosino...


La poetessa ugandese. Susan Kiguli: La parola la vera arma di pace
di Anna Pozzi per Avvenire — poesia — gioved 26 ottobre 2023 ore 00:17

La scrittrice in Italia per il Festival di poesia civile: Guardiamo in faccia l'orrore e il dolore degli innocenti. Solo parlandosi si pu disinnescare la guerra


Pablo Picasso, il periodo blu e il periodo rosa del celebre artista: dalla malinconia alla giovialit
di Mariachiara Sgadari per Metropolitan Magazine — arti — gioved 26 ottobre 2023 ore 00:12

Il 25 ottobre del 1881 nasceva Pablo Picasso, pittore, scultore e drammaturgo di origine spagnola. Primo genito di Jos Ruiz y Blasco e di Maria Picasso y Lopez de Oate, di origine genovese, si dimostr sin da subito un bambino prodigio...


Cose mai viste al cinema. Tra Zavattini e Welles, i film che sarebbero potuti essere
di Filippo Golia per Limina — cinema — gioved 26 ottobre 2023 ore 00:11

Le pizze sono state trovate nel 2005, durante lavori di ristrutturazione in un deposito del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.br> Si grid al miracolo: un piccolo gioiello perduto.
In realt solo unesercitazione di alcuni


Pag. n.  <<  <  60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 >  >>