Favoloso Calvino, la mostra alle Scuderie del Quirinale di Liborio Conca per minima & moralia — (dis)educazione culturale — venerd 27 ottobre 2023 ore 00:09
|
|
Tra i tanti pregi che possiede Favoloso Calvino, la mostra in corso alle Scuderie del Quirinale per celebrare il centenario dalla nascita dello scrittore, quello che ho trovato il pi clamoroso il fatto di consentire un viaggio a pi livelli dentro il concetto di genio. Fino a poterlo quasi toccare con mano. La (ri)scoperta...
|
Per tutto ci che sono, le donne ci incantano. Le stanze erotiche e ascetiche di Bhartrhari di Redazione per Pangea — (dis)educazione culturale — venerd 27 ottobre 2023 ore 00:09
|
|
Di Bhartrhari sappiamo pressoch nulla; cos conviene alle opere spiazzanti, speciali per audacia: lautore rimane velato in una nebulosa di congetture e leggende. Bhartrhari nato in India, in unarea cronologica che va dal I al VII secolo dopo Cristo; i pi ipotizzano sia vissuto nel V secolo. Di certo, la sua opera stata discussa, trascritta, []
|
Bentornato maschio di Gianfranco Pellegrino per Le parole e le cose — societ — venerd 27 ottobre 2023 ore 00:08
|
|
Alcune autrici hanno proposto una definizione sociale delle donne. Per loro, essere donna significa occupare una specifica posizione sociale, e essere trattate in certi modi, subire certe reazioni, e cos via. Nello specifico, essere donne significa essere socialmente svantaggiate in maniere peculiari: per esempio, significa subire...
|
Storia di Antonio Moscheni, il Michelangelo indiano di Roberta Pisa per Artribune — arti — gioved 26 ottobre 2023 ore 00:19
|
|
Ci sono personalit dell'arte e cultura italiana che hanno trovato fama pi all'estero che in patria: il caso di Antonio Moscheni, artista gesuita soprannominato il "Michelangelo indiano". Un nuovo documentario ne narra la storia
|
|