RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
Poesia classica greca #4: Tirteo, il poeta della guerra
di Alessia Mocci per Oubliette Magazine — poesia — marted 17 ottobre 2023 ore 00:17

Tirteo (Τυρταῖος) visse nel VII secolo a.C., non si ha la data certa di nascita e neppure quella di morte, bench di questultima si pensa possa essere stata nel 640...


Su Arne Nss
di Franco Nasi per Le parole e le cose — filosofia — marted 17 ottobre 2023 ore 00:16

Tutti si sono imbattuti in questa immagine, che pu lasciare interdetti. Con una sola linea ininterrotta e un punto si d vita a una creatura ambigua, biforcata, come la chiama Valerio Magrelli...


Migliaia di anni fa il Sahara era abitato da unantica e misteriosa civilt
di Lucia Petrone per ScienzeNotizie — storia antica — marted 17 ottobre 2023 ore 00:14

Con le sue scarse quantit di pioggia e le alte temperature vertiginose, il deserto del Sahara spesso considerato uno degli ambienti pi estremi e meno abitabili della Terra...


"Biomimicry in Architecture" di Michael Pawlyn
di Chiara Rigotti per Meer — architetture — marted 17 ottobre 2023 ore 00:12

Analisi di un nuovo paradigma per il futuro dellurbanizzazione


Egon Schiele, il gesto radicale
di Emanuela Borgatta Dunnett per Meer — arti — marted 17 ottobre 2023 ore 00:12

Un itinerario letterario e museale


Una lezione particolare. Raccontare la storia del libro davanti a pizza e coca-cola
di Maria Gioia Tavoni per Insula europea — (dis)educazione culturale — marted 17 ottobre 2023 ore 00:09

Invitata a intervenire su come presentare la storia del libro ai ragazzi delle scuole elementari in occasione di un convegno dedicato a questo argomento, mi sono chiesta...


Nasce la Grande Pompei, verso un parco diffuso nel territorio
di Redazione per ClassicCult — storia e archeologia — luned 16 ottobre 2023 ore 00:19

CON PROPOSTE DI VISITA INTEGRATE E DIFFERENZIATE E COLLEGAMENTO IN NAVETTA PER TUTTI I SITI


Il popolo ebraico non ha mai smesso di produrre miti: sia lode, ora, a Martin Buber
di Redazione per Pangea — letterature — luned 16 ottobre 2023 ore 00:18

Nessuno poteva resistergli. Una parola che incatena il cuore, si diceva. Settembre colmo di vento a Parigi, nel 1960. Paul Celan, il poeta artico ed estremo, sinchina al cospetto di Martin Buber (1878-1965)


Pag. n.  <<  < 70 71  72 73 74 75 76 77 78 79 80 >  >>