RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
I nudibranchi
di Margherita Acs per Meer — scienze — mercoled 20 settembre 2023 ore 00:13

I molluschi che hanno colonizzato ogni ambiente marino


BOTERO: lesuberanza del silenzio
di Paolo Fiore per Zona di disagio — pittura — mercoled 20 settembre 2023 ore 00:12

Bocche cucite, occhi di spillo, facies fige.
Dove si nascondono lespressione e la parola dei corpi di Botero se non nelle pieghe della carne?...


Assassinio a Venezia: trama e pregi del film di Kenneth Branagh
di Luigi Angelino per Auralcrave — cinema — mercoled 20 settembre 2023 ore 00:11

Assassinio a Venezia, titolo originale in lingua inglese A Haunting in Venice, un film uscito da pochi giorni nelle sale cinematografiche, diretto dal regista, attore e produttore britannico Kenneth Charles Branagh. La pellicola un adattamento...


Lo stupore di fronte alla meravigliosa normalit del mondo
di Corrado Bologna per Insula europea — teatro e poesia — mercoled 20 settembre 2023 ore 00:11

In occasione del centenario della nascita di Wisława Szymborska (1923-2012), premio Nobel per la letteratura nel 1996, il Teatro Pubblico Ligure, in coproduzione con lIstituto Adam Mickiewicz di Varsavia, con il...


Ecate, la dea che abita nelle fiabe
di Erika Maderna per Meer — mito — mercoled 20 settembre 2023 ore 00:09

Antiche presenze nella storia di Biancaneve


Come la Cina di Xi Jinping si muove alla conquista culturale dellAfrica
di Stefano Monti per Artribune — varia (dis)umanit — marted 19 settembre 2023 ore 00:19

La Cina utilizza il soft power in modo peculiare, facendo seguire la propria influenza culturale allesportazione di capitali, infrastrutture, scambi commerciali. Un modello che anche lItalia potrebbe seguire?


Al confine di noi stessi. Studio di un angelo. Un racconto
di Redazione per Pangea — letterature — marted 19 settembre 2023 ore 00:18

Abbiamo comunque esplorato il margine in lungo e in largo, e possiamo porci la domanda finale: come misurare lapporto di verit di unopera letteraria, quando alluomo pare ormai sottratta ogni certezza in merito a ci che definiamo storia, mondo, realt (o meglio ancora, il reale)? Come ricongiungere bellezza e verit, in termini credibili e aperti? []


Rocco Scotellaro e la questione meridionale
di Sandro Abruzzese per Le parole e le cose — poesia — marted 19 settembre 2023 ore 00:17

Rocco Scotellaro nato a Tricarico, in Basilicata, il 19 aprile del 1923 ed morto, a soli trentanni, a Portici, il 15 dicembre del 1953. Scrivere oggi del poeta lucano vuol dire innanzitutto sforzarsi di ricostruire un contesto quasi del tutto rimosso, quello delle...


Pag. n.  <<  < 90 91 92 93 94  95 96 97 98 99 100 >  >>