RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast




Egocentrismo & vittimismo. Secondo me, Massimo Fini ha fatto il suo tempo
di Luca Bistolfi per Pangea
gioved 25 maggio 2023 ore 00:09

Negli ultimi anni ho scritto molto volentieri su ogni libro di Massimo Fini, dallautobiografia Una vita (2015), alle raccolte dei suoi lavori cos detti teorici La modernit di un antimoderno (2016) e poi cos detti esistenziali...






Giusti e la didattica della letteratura
di Francesco Rocchi per Le parole e le cose
gioved 25 maggio 2023 ore 00:09

Simone Giusti, tra i protagonisti del dibattito in Italia sulla didattica della letteratura, tra questo e l'anno passato ha dato un ampio contributo sulla materia, da un lato con un libro di testo per la scuola superiore (L'onesta brigata, insieme con Natascia Tonelli), dall'altro con una...






Raymond Queneau vs. ChatGPT. Sia lode alla *macchina della poesia*
di Redazione per Pangea
mercoled 24 maggio 2023 ore 00:19

Un amico mi racconta i fasti di ChatGPT, il software ad alta intelligenza umana. uno scrittore in attesa del capolavoro e mi fa capire una cosa. ChatGPT funziona a seconda della domanda che gli fai. Troppo facile...






Leredit di don Milani
di Vanessa Roghi per Atlante
mercoled 24 maggio 2023 ore 00:09

Dare la parola a tutti i cittadini e le cittadine della Repubblica unidea che non aveva solo don Milani, ma lui la esprimeva dal punto di vista di chi ormai perso alla scuola






Dalla parte di Verga o della Tamaro? Una riflessione e una proposta
di Isotta Piazza per Le parole e le cose
marted 23 maggio 2023 ore 00:19

Vogliamo fare un discorso sulla didattica letteraria universitaria? Allora sto senzaltro dalla parte di Verga: non riesco a concepire un avviamento alla lettura della modernit letteraria che possa prescindere dal tassello Verga, senza il quale si capirebbe poco o nulla della modernizzazione delle strutture narrative dei...






Alfabeto e moneta: due rivoluzioni greche
di Angela Miranda per Eroica Fenice
marted 23 maggio 2023 ore 00:09

Durante il periodo della seconda colonizzazione, nel mondo greco, ci fu una doppia rivoluzione in ambito culturale ed economico: parliamo dellinvenzione della moneta e dellalfabeto. In Grecia, lintroduzione dellalfabeto ha avuto conseguenze prevalentemente culturali, mentre quella della moneta ha avuto conseguenze esclusivamente economiche






Il dialogo intertestuale, dalle origini ad oggi
di Christian Landolfi per Eroica Fenice
luned 22 maggio 2023 ore 00:09

Come per le origini delle teorie letterarie e culturali moderne, anche quelle dellintertestualit possono essere rimandate alla linguistica del ventesimo secolo.
Un ruolo fondamentale nella comprensione di questultima, va al celebre linguista svizzero Ferdinand de Saussure...






Da sui generis a post scriptum: espressioni latine ancora usate in ambito letterario (e non solo)
di Eva Luna Mascolino per il Libraio
luned 22 maggio 2023 ore 00:09

Ancora oggi, per motivi storici e geografici, sono molte le occasioni in cui usiamo con disinvoltura i cosiddetti latinismi, parole o locuzioni nate nellantica Roma e ora assimilate alla nostra parlata quotidiana Da post scriptum a sui generis, una selezione di alcune fra le pi frequenti che potremmo riscontrare in un contesto letterario, con qualche approfondimento e curiosit sul loro significato


Pag. n.  <<  < 20 21  22 23 24 25 26 27 28 29 30 >  >>