CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 24 febbraio 2018  – ORE  17:00
Chiavari. Societą economica

Ricco di informazioni anche poco note, corredato da un notevole apparato iconografico, "Storie della storia di Genova" è un libro gradevolissimo, che l'autrice porge in maniera garbata e colloquiale, senza fare mai pesare le proprie conoscenze, che anzi condivide col lettore come in un'amabile conversazione fra amici. Oltre alla varietà degli argomenti e al metodo scelto di pervenire alla grande storia (o di alludervi) attraverso piccoli amabili "medaglioni" pieni di notizie poco conosciute, è da segnalare la ricchezza dell'apparato iconografico». L'autrice sarà introdotta da Francesco De Nicola (Università di Genova e presidente della Società Dante Alighieri) e converserà con Cesare Dotti, consigliere dell'Economica.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 24 febbraio 2018  – ORE  17:00
Chiavari. Societą economica

STORIE DELLA STORIA DI GENOVA
Chiavari. Societą economica

Ricco di informazioni anche poco note, corredato da un notevole apparato iconografico, "Storie della storia di Genova" è un libro gradevolissimo, che l'autrice porge in maniera garbata e colloquiale, senza fare mai pesare le proprie conoscenze, che anzi condivide col lettore come in un'amabile conversazione fra amici. Oltre alla varietà degli argomenti e al metodo scelto di pervenire alla grande storia (o di alludervi) attraverso piccoli amabili "medaglioni" pieni di notizie poco conosciute, è da segnalare la ricchezza dell'apparato iconografico». L'autrice sarà introdotta da Francesco De Nicola (Università di Genova e presidente della Società Dante Alighieri) e converserà con Cesare Dotti, consigliere dell'Economica.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
05/09/2025

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

LEGGI TUTTO