Incontro nell'ambito della Festa dell'Inquitudine, organizzato dal Circolo degli Inquieti
Auditorium - Chiostri di Santa Caterina - Finale Ligure (SV)
Per maggiori informazioni click qui" /> Incontro nell'ambito della Festa dell'Inquitudine, organizzato dal Circolo degli Inquieti
Auditorium - Chiostri di Santa Caterina - Finale Ligure (SV)
Per maggiori informazioni click qui" /> Incontro nell'ambito della Festa dell'Inquitudine, organizzato dal Circolo degli Inquieti
Auditorium - Chiostri di Santa Caterina - Finale Ligure (SV)
Per maggiori informazioni click qui"> Incontro nell'ambito della Festa dell'Inquitudine, organizzato dal Circolo degli Inquieti
Auditorium - Chiostri di Santa Caterina - Finale Ligure (SV)
Per maggiori informazioni click qui">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 1 giugno 2013  – ORE  14:45
Incontro nell'ambito della Festa dell'Inquitudine, organizzato dal Circolo degli Inquieti
Auditorium - Chiostri di Santa Caterina - Finale Ligure (SV)
Per maggiori informazioni click qui

Interverranno:
Klaus Schimidt, nato a Feuchtwangen (Germania), è libero docente di archeologia preistorica e lavora come referente per l’archeologia preistorica del Vicino Oriente nella sezione orientale del Deutsches Archäologisches Institut di Berlino. Dal 2006 è membro corrispondente dell’Istituto Archeologico Germanico. Dal 2007 è professore straordinario presso l’Università di Erlangen-Norimberga. Dal 1995 dirige gli scavi di Göbekli Tepe. E’ autore di numerose pubblicazioni e monografie, tra cui Sie Bauten di ersten Temple, Beck, 2006, tradotto in russo, polacco, turco, italiano (Costruirono i primi Templi) e prossimamente in inglese, dedicato al celebre scavo di Gobekli Tepe.

Roberto Maggi, archeologo per la Preistoria presso la Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria (1980-2012). Attualmente docente a contratto di Ecologia Preistorica presso Università di Genova. Ha condotto o condiretto interventi di ricerca o tutela archeologica in Italia e all’estero. Ha coorganizzato convegni di interesse nazionale e internazionale, fra cui, nel 1989 la Tavola rotonda The archaeology of pastoralism in Southern Europe (in collab con R. Nisbet e G.W.W. Barker) e nel 2010 Il pieno Neolitico in Italia, Finale Ligure (in collaborazione con M. Bernabò Brea ed A. Manfredini). Ha progettato e diretto l’allestimento di musei e mostre. E’ Autore o coautore di oltre 200 pubblicazioni.
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 1 giugno 2013  – ORE  14:45
Incontro nell'ambito della Festa dell'Inquitudine, organizzato dal Circolo degli Inquieti
Auditorium - Chiostri di Santa Caterina - Finale Ligure (SV)
Per maggiori informazioni click qui


KLAUS SCHMIDT, LO SCOPRITORE DI GOBEKLI TEPE A FINALE LIGURE
Incontro nell'ambito della Festa dell'Inquitudine, organizzato dal Circolo degli Inquieti
Auditorium - Chiostri di Santa Caterina - Finale Ligure (SV)
Per maggiori informazioni click qui

Interverranno:
Klaus Schimidt, nato a Feuchtwangen (Germania), è libero docente di archeologia preistorica e lavora come referente per l’archeologia preistorica del Vicino Oriente nella sezione orientale del Deutsches Archäologisches Institut di Berlino. Dal 2006 è membro corrispondente dell’Istituto Archeologico Germanico. Dal 2007 è professore straordinario presso l’Università di Erlangen-Norimberga. Dal 1995 dirige gli scavi di Göbekli Tepe. E’ autore di numerose pubblicazioni e monografie, tra cui Sie Bauten di ersten Temple, Beck, 2006, tradotto in russo, polacco, turco, italiano (Costruirono i primi Templi) e prossimamente in inglese, dedicato al celebre scavo di Gobekli Tepe.

Roberto Maggi, archeologo per la Preistoria presso la Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria (1980-2012). Attualmente docente a contratto di Ecologia Preistorica presso Università di Genova. Ha condotto o condiretto interventi di ricerca o tutela archeologica in Italia e all’estero. Ha coorganizzato convegni di interesse nazionale e internazionale, fra cui, nel 1989 la Tavola rotonda The archaeology of pastoralism in Southern Europe (in collab con R. Nisbet e G.W.W. Barker) e nel 2010 Il pieno Neolitico in Italia, Finale Ligure (in collaborazione con M. Bernabò Brea ed A. Manfredini). Ha progettato e diretto l’allestimento di musei e mostre. E’ Autore o coautore di oltre 200 pubblicazioni.
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
06/09/2025

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA- Kit Sutherland: a proposito di Perch Leggere Dostoevskij di A. S. Navarro e Costruirono i Primi Templi di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

LEGGI TUTTO