GIOVEDÌ 21 MAGGIO
ORE 17:30 FESTIVAL DELLA PAROLA
Il libro sarà presentato da Francesco De Nicola (Università di Genova) e da Eugenio Parodi (curatore del libro)
presso il LORD NELSON PUB
Chiavari " /> GIOVEDÌ 21 MAGGIO
ORE 17:30 FESTIVAL DELLA PAROLA
Il libro sarà presentato da Francesco De Nicola (Università di Genova) e da Eugenio Parodi (curatore del libro)
presso il LORD NELSON PUB
Chiavari " /> GIOVEDÌ 21 MAGGIO
ORE 17:30 FESTIVAL DELLA PAROLA
Il libro sarà presentato da Francesco De Nicola (Università di Genova) e da Eugenio Parodi (curatore del libro)
presso il LORD NELSON PUB
Chiavari "> GIOVEDÌ 21 MAGGIO
ORE 17:30 FESTIVAL DELLA PAROLA
Il libro sarà presentato da Francesco De Nicola (Università di Genova) e da Eugenio Parodi (curatore del libro)
presso il LORD NELSON PUB
Chiavari ">



         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

gioved 21 maggio 2015  – ORE  17:30
GIOVEDÌ 21 MAGGIO
ORE 17:30
FESTIVAL DELLA PAROLA
Il libro sarà presentato da Francesco De Nicola (Università di Genova) e da Eugenio Parodi (curatore del libro)
presso il LORD NELSON PUB
Chiavari


Armando Gaione

IL MIO DIARIO DI GUERRA

(31 marzo - 17 novembre 1915)

a cura di Eugenio Parodi
Ciò che caratterizza Il mio diario di guerra, oltre al fatto di essere uno dei pochissimi diari che, pubblicato quasi un secolo dopo la sua avventurosa stesura, descriva i primi mesi di guerra, è anche la sua chiarezza e concisione: in poche, ma densissime pagine, Gaione offre un sunto esemplare del conflitto, descrivendo con pochi tratti la partenza per il fronte, i balli e le cene organizzate per tenere alto il morale dei soldati, le massacranti marce forzate, l'incontro con i profughi, la vita in trincea e negli accampamenti, la fame, il freddo, il fango, il colera, le urla di dolore dei feriti, i resti dei soldati sparsi sul terreno, l'odore insopportabile dei cadaveri e, in un crescendo drammatico, «l'orribile bellezza» di un'intera montagna che sotto le bombe incendiarie prende fuoco, mentre, tra le fiamme e il fumo denso, le granate e gli schrapnel «squarciano, dilaniano, mandando a brandelli i soldati colpiti». Giovano all'efficacia del testo la notevole capacità di Gaione di suscitare immagini fortemente suggestive («Restiamo fermi addossati ad un muro, con un sole che ci brucia» ha un'incisività quasi montaliana), la sua maestria nel narrare le azioni di guerra come in 'presa diretta', con un taglio e un montaggio quasi cinematografici e uno stile che, privo di ogni artificio retorico o ampollosità tardo-romantica, risulta sorprendentemente attuale e moderno.
(Dalla Prefazione di Eugenio Parodi) 



pp. 90
formato cm. 15 x 21
ISBN 9788896647943


Prezzo di Copertina € 12.00
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

gioved 21 maggio 2015  – ORE  17:30
GIOVEDÌ 21 MAGGIO
ORE 17:30
FESTIVAL DELLA PAROLA
Il libro sarà presentato da Francesco De Nicola (Università di Genova) e da Eugenio Parodi (curatore del libro)
presso il LORD NELSON PUB
Chiavari


«Il mio diario di guerra» di Armando Gaione
GIOVEDÌ 21 MAGGIO
ORE 17:30
FESTIVAL DELLA PAROLA
Il libro sarà presentato da Francesco De Nicola (Università di Genova) e da Eugenio Parodi (curatore del libro)
presso il LORD NELSON PUB
Chiavari


Armando Gaione

IL MIO DIARIO DI GUERRA

(31 marzo - 17 novembre 1915)

a cura di Eugenio Parodi
Ciò che caratterizza Il mio diario di guerra, oltre al fatto di essere uno dei pochissimi diari che, pubblicato quasi un secolo dopo la sua avventurosa stesura, descriva i primi mesi di guerra, è anche la sua chiarezza e concisione: in poche, ma densissime pagine, Gaione offre un sunto esemplare del conflitto, descrivendo con pochi tratti la partenza per il fronte, i balli e le cene organizzate per tenere alto il morale dei soldati, le massacranti marce forzate, l'incontro con i profughi, la vita in trincea e negli accampamenti, la fame, il freddo, il fango, il colera, le urla di dolore dei feriti, i resti dei soldati sparsi sul terreno, l'odore insopportabile dei cadaveri e, in un crescendo drammatico, «l'orribile bellezza» di un'intera montagna che sotto le bombe incendiarie prende fuoco, mentre, tra le fiamme e il fumo denso, le granate e gli schrapnel «squarciano, dilaniano, mandando a brandelli i soldati colpiti». Giovano all'efficacia del testo la notevole capacità di Gaione di suscitare immagini fortemente suggestive («Restiamo fermi addossati ad un muro, con un sole che ci brucia» ha un'incisività quasi montaliana), la sua maestria nel narrare le azioni di guerra come in 'presa diretta', con un taglio e un montaggio quasi cinematografici e uno stile che, privo di ogni artificio retorico o ampollosità tardo-romantica, risulta sorprendentemente attuale e moderno.
(Dalla Prefazione di Eugenio Parodi) 



pp. 90
formato cm. 15 x 21
ISBN 9788896647943


Prezzo di Copertina € 12.00
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
25/10/2025

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO