LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

L'allegra montagna di menzogne
Convenzionali di venerd 18 dicembre 2015


di Gabriele Ottaviani
Le vecchie che gestiscono la bancarella di frutta a un’estremità della piazza hanno cominciato a mettere la loro merce in un carrello, rovesciando un bel po’ di arance, che sono rotolate una per una fuori dal porticato e giù per i gradini e poi solennemente sul lastricato di pietra – la gente le ha inseguite per un po’. E noi, agitando le bottiglie, ci siamo sbellicati dalle risa. Altre granate.

L’“allegra montagna di menzogne” – Diario della Grande Guerra (9 dicembre 1917 – 6 giugno 1918), John Dos Passos, traduzione e cura dell’edizione di Silvia Guslandi, Gammarò edizioni.
Parla di guerra senza parlarne, o meglio facendo sì che emerga per affioramento, dal contesto, non narrando eventi veri e propri, se non in rare occasioni, ma riproducendo in maniera impressionante e col ritmo e l’asciuttezza della cronaca il clima, la vita di quei tempi, quei momenti gravidi di dramma e al tempo stesso di speranze, una in particolare, che tutto finisse il prima possibile. Che la vita ritornasse quella di prima, normale, e dunque straordinaria. La vocazione letteraria del grande autore, ritratto in una delle varie e belle foto che illustrano il volume, bello e agile, piacevolissimo e importante, persino insieme a Ernest Hemingway, qui è palese: ma al tempo stesso il racconto vivido dell’umanità che abitava le retrovie rende il testo un documento storico ancora più prezioso.

Gabriele Ottaviani

[leggi l'articolo originale su Convenzionali]


leggi l'articolo integrale su Convenzionali
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Convenzionali - venerd 18 dicembre 2015


di Gabriele Ottaviani
Le vecchie che gestiscono la bancarella di frutta a un’estremità della piazza hanno cominciato a mettere la loro merce in un carrello, rovesciando un bel po’ di arance, che sono rotolate una per una fuori dal porticato e giù per i gradini e poi solennemente sul lastricato di pietra – la gente le ha inseguite per un po’. E noi, agitando le bottiglie, ci siamo sbellicati dalle risa. Altre granate.

L’“allegra montagna di menzogne” – Diario della Grande Guerra (9 dicembre 1917 – 6 giugno 1918), John Dos Passos, traduzione e cura dell’edizione di Silvia Guslandi, Gammarò edizioni.
Parla di guerra senza parlarne, o meglio facendo sì che emerga per affioramento, dal contesto, non narrando eventi veri e propri, se non in rare occasioni, ma riproducendo in maniera impressionante e col ritmo e l’asciuttezza della cronaca il clima, la vita di quei tempi, quei momenti gravidi di dramma e al tempo stesso di speranze, una in particolare, che tutto finisse il prima possibile. Che la vita ritornasse quella di prima, normale, e dunque straordinaria. La vocazione letteraria del grande autore, ritratto in una delle varie e belle foto che illustrano il volume, bello e agile, piacevolissimo e importante, persino insieme a Ernest Hemingway, qui è palese: ma al tempo stesso il racconto vivido dell’umanità che abitava le retrovie rende il testo un documento storico ancora più prezioso.

Gabriele Ottaviani

[leggi l'articolo originale su Convenzionali]


leggi l'articolo integrale su Convenzionali
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/11/2025

Tesori dei Faraoni: la mostra dedicata al fascino dellAntico Egitto sta conquistando Roma

La lingua copta, lultima evoluzione dellantico egizio

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
LEGGI TUTTO