LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

marted 27 settembre 2016  – ORE  16:13
tn_il-maestro-svelato.jpg

La Spezia - Giovedì 29 settembre alle ore 18.30 alla libreria Liberi Tutti di Via Tommaseo alla Spezia si terrà la presentazione del libro 'Il maestro svelato-Bulgakov riemerge dalla Lubjanka' di Luciana Vagge Saccorotti, Gammarò edizioni. Saranno presenti l'autrice e Vitalij Aleksandrovic Sentalinskij. Modera Beppe Mecconi.
"Scusi, non ci credo, non può essere, i manoscritti non bruciano", disse Woland, il diabolico protagonista di Il Maestro e Margherita, quando il Maestro gli confessò di aver bruciato il suo romanzo.
Nel suo capolavoro Bulgakov descrive l'incenerimento del romanzo del Maestro con le stesse identiche parole che aveva usato per raccontare la distruzione dei suoi Diari, quando gli furono restituiti dai Servizi segreti. Per fortuna, ne era stata fatta una copia che giaceva soffocata dalla polvere in attesa che le tetre sbarre della prigione si aprissero per ridare la parola agli intimi pensieri dello scrittore.

[leggi l'articolo originale su nome]
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

marted 27 settembre 2016  – ORE  16:13
tn_il-maestro-svelato.jpg

Il grande Bulgakov svelato
tn_il-maestro-svelato.jpg

La Spezia - Giovedì 29 settembre alle ore 18.30 alla libreria Liberi Tutti di Via Tommaseo alla Spezia si terrà la presentazione del libro 'Il maestro svelato-Bulgakov riemerge dalla Lubjanka' di Luciana Vagge Saccorotti, Gammarò edizioni. Saranno presenti l'autrice e Vitalij Aleksandrovic Sentalinskij. Modera Beppe Mecconi.
"Scusi, non ci credo, non può essere, i manoscritti non bruciano", disse Woland, il diabolico protagonista di Il Maestro e Margherita, quando il Maestro gli confessò di aver bruciato il suo romanzo.
Nel suo capolavoro Bulgakov descrive l'incenerimento del romanzo del Maestro con le stesse identiche parole che aveva usato per raccontare la distruzione dei suoi Diari, quando gli furono restituiti dai Servizi segreti. Per fortuna, ne era stata fatta una copia che giaceva soffocata dalla polvere in attesa che le tetre sbarre della prigione si aprissero per ridare la parola agli intimi pensieri dello scrittore.

[leggi l'articolo originale su nome]
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
25/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO