CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

E' mancato Giorgio Bārberi Squarotti
 di lunedė 10 aprile 2017
barberisquarotti.JPG

Giorgio Bàrberi Squarotti è nato a Torino nel 1929. Allievo di Giovanni Getto, nel 1952 si laurea con una tesi sull'opera letteraria di Giordano Bruno. Dal 1967 al 2003 ha insegnato letteratura italiana all'Università di Torino. Ha pubblicato un gran numero di opere che riguardano figure e tempi della letteratura italiana: da Dante a Marino, da Petrarca ad Ariosto, da Boccaccio a D'Annunzio, da Tasso a Sbarbaro, a Montale, a Pavese e ad altri contemporanei. All'attività di critico, che lo pone tra i maggiori del nostro tempo, affianca quella di poeta, nella quale ha pure fornito prove eccellenti. È stato responsabile scientifico del Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET.

[guarda le opere pubblicate con Gammarò ]


Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

 - lunedė 10 aprile 2017
barberisquarotti.JPG

Giorgio Bàrberi Squarotti è nato a Torino nel 1929. Allievo di Giovanni Getto, nel 1952 si laurea con una tesi sull'opera letteraria di Giordano Bruno. Dal 1967 al 2003 ha insegnato letteratura italiana all'Università di Torino. Ha pubblicato un gran numero di opere che riguardano figure e tempi della letteratura italiana: da Dante a Marino, da Petrarca ad Ariosto, da Boccaccio a D'Annunzio, da Tasso a Sbarbaro, a Montale, a Pavese e ad altri contemporanei. All'attività di critico, che lo pone tra i maggiori del nostro tempo, affianca quella di poeta, nella quale ha pure fornito prove eccellenti. È stato responsabile scientifico del Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET.

[guarda le opere pubblicate con Gammarò ]
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
14/07/2025

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanitā: ecco di che cosa si tratta

Martin Eden, il “grande romanzo americano”

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn č ancora un capolavoro

Riemerge la cittā perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

LEGGI TUTTO