LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

E' mancato Giorgio Bąrberi Squarotti
 di lunedģ 10 aprile 2017
barberisquarotti.JPG

Giorgio Bàrberi Squarotti è nato a Torino nel 1929. Allievo di Giovanni Getto, nel 1952 si laurea con una tesi sull'opera letteraria di Giordano Bruno. Dal 1967 al 2003 ha insegnato letteratura italiana all'Università di Torino. Ha pubblicato un gran numero di opere che riguardano figure e tempi della letteratura italiana: da Dante a Marino, da Petrarca ad Ariosto, da Boccaccio a D'Annunzio, da Tasso a Sbarbaro, a Montale, a Pavese e ad altri contemporanei. All'attività di critico, che lo pone tra i maggiori del nostro tempo, affianca quella di poeta, nella quale ha pure fornito prove eccellenti. È stato responsabile scientifico del Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET.

[guarda le opere pubblicate con Gammarò ]


Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

 - lunedģ 10 aprile 2017
barberisquarotti.JPG

Giorgio Bàrberi Squarotti è nato a Torino nel 1929. Allievo di Giovanni Getto, nel 1952 si laurea con una tesi sull'opera letteraria di Giordano Bruno. Dal 1967 al 2003 ha insegnato letteratura italiana all'Università di Torino. Ha pubblicato un gran numero di opere che riguardano figure e tempi della letteratura italiana: da Dante a Marino, da Petrarca ad Ariosto, da Boccaccio a D'Annunzio, da Tasso a Sbarbaro, a Montale, a Pavese e ad altri contemporanei. All'attività di critico, che lo pone tra i maggiori del nostro tempo, affianca quella di poeta, nella quale ha pure fornito prove eccellenti. È stato responsabile scientifico del Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET.

[guarda le opere pubblicate con Gammarò ]
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/11/2025

Tesori dei Faraoni: la mostra dedicata al fascino dell’Antico Egitto sta conquistando Roma

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
LEGGI TUTTO