CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

'Carosello... e poi tutti a nanna' di Vito Molinari
adolgiso.it di gioved 18 aprile 2019


“La pubblicità è il commercio dell’anima” amava ripetere il mio amico Marcello Marchesi con il quale ho diviso anni di lavoro a Radiorai; lui di pubblicità se ne intendeva avendo scritto un’infinità di Caroselli inventando slogan che ancora oggi sono usati e alcuni diventati locuzioni popolari spesso pronunciate anche da chi non sa che hanno un autore. Ad esempio, trovatemi uno che non abbia detto almeno una volta “Basta la parola!”: è battuta inventata da Marcello per un purgante, il confetto Falqui.
Mi è piaciuto aprire questa nota ricordando Marchesi perché presento un libro del regista Vito Molinari (Sestri Levante, 1929) che oltre ad avere firmato centinaia di Caroselli, è stato un fondatore della Tv italiana...

[leggi l'articolo integrale su adolgiso.it]


leggi l'articolo integrale su adolgiso.it
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

adolgiso.it - gioved 18 aprile 2019


“La pubblicità è il commercio dell’anima” amava ripetere il mio amico Marcello Marchesi con il quale ho diviso anni di lavoro a Radiorai; lui di pubblicità se ne intendeva avendo scritto un’infinità di Caroselli inventando slogan che ancora oggi sono usati e alcuni diventati locuzioni popolari spesso pronunciate anche da chi non sa che hanno un autore. Ad esempio, trovatemi uno che non abbia detto almeno una volta “Basta la parola!”: è battuta inventata da Marcello per un purgante, il confetto Falqui.
Mi è piaciuto aprire questa nota ricordando Marchesi perché presento un libro del regista Vito Molinari (Sestri Levante, 1929) che oltre ad avere firmato centinaia di Caroselli, è stato un fondatore della Tv italiana...

[leggi l'articolo integrale su adolgiso.it]


leggi l'articolo integrale su adolgiso.it
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
04/05/2025

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

Digenis Akritas o dellepica anarchica bizantina

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com' cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

LEGGI TUTTO