LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Pierre Le Fou, il bandito che amava Boris Vian
L'OTTAVO di lunedģ 6 aprile 2020
Che legame c’č tra la figura di un bandito, assurto quasi a mito, nella Francia degli anni ’40, i crimini della Gestapo, la resistenza, la corruzione di uomini politici e poliziotti, il Congo, il traffico di droga e donne, in un sottile quanto criminale filo rosso che arriva praticamente fino agli anni ’80? Ce lo racconta Massimo Novelli in questo Pierrot Le Fou, storia del bandito che leggeva Boris Vian e della sua donna, appena pubblicato da Oltre Edizioni.

di Geraldine Meyer
Massimo Novelli è un giornalista con la passione della ricerca che ha dedicato molta della sua attività alla ricostruzione delle biografie di personaggi di quella che viene chiamata “storia minore”. E che con questo Pierrot Le Fou ci conduce tra le pieghe di un’altra “storia minore” che si intreccia con quella “storia maggiore”, riportata nei libri e che abbraccia ben quattro decenni.
Una biografia scritta con ritmo incalzante, meticolosamente ricostruita attraverso libri, testimonianze e articoli di giornale, che ci fa scoprire le tenebre e le trame, da libri noir, della malavita francese, tra locali, bistrot e prigioni, donne fatali e evasioni, in un palinsesto che, davvero, rimanda ad alcune delle pagine più belle di Simenon e Malet.


leggi l'articolo integrale su L'OTTAVO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

L'OTTAVO - lunedģ 6 aprile 2020
Che legame c’č tra la figura di un bandito, assurto quasi a mito, nella Francia degli anni ’40, i crimini della Gestapo, la resistenza, la corruzione di uomini politici e poliziotti, il Congo, il traffico di droga e donne, in un sottile quanto criminale filo rosso che arriva praticamente fino agli anni ’80? Ce lo racconta Massimo Novelli in questo Pierrot Le Fou, storia del bandito che leggeva Boris Vian e della sua donna, appena pubblicato da Oltre Edizioni.

di Geraldine Meyer
Massimo Novelli è un giornalista con la passione della ricerca che ha dedicato molta della sua attività alla ricostruzione delle biografie di personaggi di quella che viene chiamata “storia minore”. E che con questo Pierrot Le Fou ci conduce tra le pieghe di un’altra “storia minore” che si intreccia con quella “storia maggiore”, riportata nei libri e che abbraccia ben quattro decenni.
Una biografia scritta con ritmo incalzante, meticolosamente ricostruita attraverso libri, testimonianze e articoli di giornale, che ci fa scoprire le tenebre e le trame, da libri noir, della malavita francese, tra locali, bistrot e prigioni, donne fatali e evasioni, in un palinsesto che, davvero, rimanda ad alcune delle pagine più belle di Simenon e Malet.


leggi l'articolo integrale su L'OTTAVO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
07/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO