LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

I viaggi di G(r)ulliver
grazianagirovaga di mercoledģ 8 aprile 2020
Il capolavoro di Swift č il romanzo Gulliver’s travels (I viaggi di Gulliver), pubblicato anonimo nel 1726. In quest’opera, divenuta un classico, la sua satira contro l’uomo e la civiltą raggiunse la perfezione

di Graziana Girņvaga
A lungo fu considerato un romanzo per ragazzi, perchè Swift si serve dell’allegoria per veicolare la sua satira, cioè crea un mondo fittizio, fantastico e immaginifico dietro al quale si celano i bersagli della sua critica. I critici non sono riusciti a trovare un corrispondente storico a molti degli episodi narrati, cioè non si instaura una perfetta corrispondenza tra le avventure di Gulliver (che costituiscono il piano letterale) e i fatti reali (livello allegorico). In aggiunta “I viaggi di Gulliver” non criticano soltanto la corruzione della politica inglese del ‘700, il progressismo oltranzista dei whigs, la figura di Robert Walpole o i vaneggiamenti della Royal Society, ma dipingono un’umanità degeneratanella quale non avremo difficoltà a riconoscere il nostro mondo, anche a trecento anni di distanza.

I Viaggi di G(r)ulliver è uscito per Gammarò Edizione (con la traduzione e la cura di Vincenzo Gueglio) nel 2019. Il titolo è insolito e spiritoso, Viaggi di Grulliver, è un gioco di parole su “grullo”, “credulone”, simile a quello che Swift intendeva per il suo eroe; Grulliver, dunque, non per capriccio, ma per necessità: per cercare di aderire alle intenzioni dell’autore e allo spirito dell’opera. La sua prosa è fluente, così come le note esplicative estese e dettagliate a pie’ di pagina, renderà confortevole al lettore affrontare l’avventura dei Viaggi di Grulliver, e lo aiuterà a penetrarne alcuni segreti e godere il terribile fascino dell’arte ineguagliabile di Swift.

Ma andiamo per gradi. Come scrive nell’introduzione Gueglio, I viaggi di Grulliver sono un libro che si fonda e si nutre di altri libri, un thesaurus della letteratura che però è letteratura essa stessa. Mi limito a nominare i principali diciamo in primo luogo la Storia vera di Luciano; poi l’Utopia di Tommaso Moro; la Storia di Sindibàd il marinaio; le Lettere persiane; i Voyages aux États de la Lune et aux États du Soleil di Cyrano de Bergerac; Gargantua e Pantagruele; don Chisciotte.

Il libro si presentava come uno dei tanti diari di viaggio che avevano fortuna all’epoca: un’epoca, non dimentichiamo, nella quale ancora molte parti del mondo (la costa nord-occidentale dell’America, ad esempio, l’Australia, ecc.) erano poco note o del tutto inesplorate. A tacer d’altro la California era considerata un’isola e assolutamente vaghe e fantasiose erano le notizie su quello che noi oggi chiamiamo “Stretto di Bering” e che allora era chiamato “Stretto di Anian“. E’ ai margini di queste ampie aree inesplorate che Grulliver approda nei suoi Viaggi ed è di quelle terre e dei popoli che le abitano che ci fornisce ampi resoconti “scientifici”… Per questo (e perché nel testo Grulliver fa ripetutamente riferimento ad altri viaggiatori e alle mappe che derivano dalle loro informazioni) l’autore ha ritenuto indispensabile riportare alcune carte geografiche del tempo.


leggi l'articolo integrale su grazianagirovaga
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

grazianagirovaga - mercoledģ 8 aprile 2020
Il capolavoro di Swift č il romanzo Gulliver’s travels (I viaggi di Gulliver), pubblicato anonimo nel 1726. In quest’opera, divenuta un classico, la sua satira contro l’uomo e la civiltą raggiunse la perfezione

di Graziana Girņvaga
A lungo fu considerato un romanzo per ragazzi, perchè Swift si serve dell’allegoria per veicolare la sua satira, cioè crea un mondo fittizio, fantastico e immaginifico dietro al quale si celano i bersagli della sua critica. I critici non sono riusciti a trovare un corrispondente storico a molti degli episodi narrati, cioè non si instaura una perfetta corrispondenza tra le avventure di Gulliver (che costituiscono il piano letterale) e i fatti reali (livello allegorico). In aggiunta “I viaggi di Gulliver” non criticano soltanto la corruzione della politica inglese del ‘700, il progressismo oltranzista dei whigs, la figura di Robert Walpole o i vaneggiamenti della Royal Society, ma dipingono un’umanità degeneratanella quale non avremo difficoltà a riconoscere il nostro mondo, anche a trecento anni di distanza.

I Viaggi di G(r)ulliver è uscito per Gammarò Edizione (con la traduzione e la cura di Vincenzo Gueglio) nel 2019. Il titolo è insolito e spiritoso, Viaggi di Grulliver, è un gioco di parole su “grullo”, “credulone”, simile a quello che Swift intendeva per il suo eroe; Grulliver, dunque, non per capriccio, ma per necessità: per cercare di aderire alle intenzioni dell’autore e allo spirito dell’opera. La sua prosa è fluente, così come le note esplicative estese e dettagliate a pie’ di pagina, renderà confortevole al lettore affrontare l’avventura dei Viaggi di Grulliver, e lo aiuterà a penetrarne alcuni segreti e godere il terribile fascino dell’arte ineguagliabile di Swift.

Ma andiamo per gradi. Come scrive nell’introduzione Gueglio, I viaggi di Grulliver sono un libro che si fonda e si nutre di altri libri, un thesaurus della letteratura che però è letteratura essa stessa. Mi limito a nominare i principali diciamo in primo luogo la Storia vera di Luciano; poi l’Utopia di Tommaso Moro; la Storia di Sindibàd il marinaio; le Lettere persiane; i Voyages aux États de la Lune et aux États du Soleil di Cyrano de Bergerac; Gargantua e Pantagruele; don Chisciotte.

Il libro si presentava come uno dei tanti diari di viaggio che avevano fortuna all’epoca: un’epoca, non dimentichiamo, nella quale ancora molte parti del mondo (la costa nord-occidentale dell’America, ad esempio, l’Australia, ecc.) erano poco note o del tutto inesplorate. A tacer d’altro la California era considerata un’isola e assolutamente vaghe e fantasiose erano le notizie su quello che noi oggi chiamiamo “Stretto di Bering” e che allora era chiamato “Stretto di Anian“. E’ ai margini di queste ampie aree inesplorate che Grulliver approda nei suoi Viaggi ed è di quelle terre e dei popoli che le abitano che ci fornisce ampi resoconti “scientifici”… Per questo (e perché nel testo Grulliver fa ripetutamente riferimento ad altri viaggiatori e alle mappe che derivano dalle loro informazioni) l’autore ha ritenuto indispensabile riportare alcune carte geografiche del tempo.


leggi l'articolo integrale su grazianagirovaga
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
07/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO