LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

NEL MARE DELLE STORIE
MALACODA.IT di gioved 9 aprile 2020


di Mario Quattrucci
"A chi poteva ancora interessare tutto questo?...", si chiede, ci chiede Novelli alla fine del racconto, con le parole del quasi paesano Philippe Pollet−Villard − come lui mastro collezionista di storie del passato. Già, a chi? In questo attuale naufragio della cultura italiana, ufficiale e di massa, bandita la storia come un vizio immondo, si è tentati di rispondere: Proprio a nessuno. Ma non è così. Ci sono, vivono ancora, esistono ancora perfino fra i giovani, uomini e donne curiosi di sapere donde veniamo... e di che pasta è impastato questo nostro tempo che la filosofia dominante, divenuta senso comune, dà per presente assoluto, e in cui tutto quello che conta è l'attimo attuale, il frangente quotidiano, il risultato percepibile ed incassabile ad horas. Uomini, donne, persone, che non hanno portato il cervello all'ammasso e tra le mille monnezze servite dall'ipermercato delle anime e delle cose, sanno scegliere e s'appassionano − quando, naturalmente narrate con la lucida e fredda (direi piemontese) passione di un narratore di razza e di lungo corso come Novelli − a storie e alla Storia.


leggi l'articolo integrale su MALACODA.IT
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

MALACODA.IT - gioved 9 aprile 2020


di Mario Quattrucci
"A chi poteva ancora interessare tutto questo?...", si chiede, ci chiede Novelli alla fine del racconto, con le parole del quasi paesano Philippe Pollet−Villard − come lui mastro collezionista di storie del passato. Già, a chi? In questo attuale naufragio della cultura italiana, ufficiale e di massa, bandita la storia come un vizio immondo, si è tentati di rispondere: Proprio a nessuno. Ma non è così. Ci sono, vivono ancora, esistono ancora perfino fra i giovani, uomini e donne curiosi di sapere donde veniamo... e di che pasta è impastato questo nostro tempo che la filosofia dominante, divenuta senso comune, dà per presente assoluto, e in cui tutto quello che conta è l'attimo attuale, il frangente quotidiano, il risultato percepibile ed incassabile ad horas. Uomini, donne, persone, che non hanno portato il cervello all'ammasso e tra le mille monnezze servite dall'ipermercato delle anime e delle cose, sanno scegliere e s'appassionano − quando, naturalmente narrate con la lucida e fredda (direi piemontese) passione di un narratore di razza e di lungo corso come Novelli − a storie e alla Storia.


leggi l'articolo integrale su MALACODA.IT
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
07/11/2025

La lingua copta, lultima evoluzione dellantico egizio

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO