CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Per una terra possibile
Lankenauta di lunedě 11 maggio 2020
Jean Sénac č noto, forse sbrigativamente, come il “Pasolini d’Algeria” – condividendo con l’intellettuale italiano la tragica fine, fu ucciso nel 1973 e il suo delitto č rimasto insoluto, l’omosessualitŕ anche ma soprattutto la dimensione politica di un socialismo o marxismo pienamente rivoluzionari

di Ettore Fobo
Sénac con la sua opera poetica esplora una scrittura in cui sbocciano assonanze con il surrealismo, rivisitate alla luce di una lucidità febbrile, di una idealità insonne. Qui le somiglianze finiscono; stilisticamente Pasolini, così lontano dalle avanguardie di inizio secolo, non ha molto in comune con questo linguaggio che si squama come un serpente sulle cui scaglie si intuisce un mondo segreto di pensiero in piena come un fiume. Si tratta di quel surrealismo che celebrava in Rimbaud l’iniziatore della poesia moderna e venerava in Lautréamont un giovane e magnifico delinquente del pensiero


leggi l'articolo integrale su Lankenauta
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Lankenauta - lunedě 11 maggio 2020
Jean Sénac č noto, forse sbrigativamente, come il “Pasolini d’Algeria” – condividendo con l’intellettuale italiano la tragica fine, fu ucciso nel 1973 e il suo delitto č rimasto insoluto, l’omosessualitŕ anche ma soprattutto la dimensione politica di un socialismo o marxismo pienamente rivoluzionari

di Ettore Fobo
Sénac con la sua opera poetica esplora una scrittura in cui sbocciano assonanze con il surrealismo, rivisitate alla luce di una lucidità febbrile, di una idealità insonne. Qui le somiglianze finiscono; stilisticamente Pasolini, così lontano dalle avanguardie di inizio secolo, non ha molto in comune con questo linguaggio che si squama come un serpente sulle cui scaglie si intuisce un mondo segreto di pensiero in piena come un fiume. Si tratta di quel surrealismo che celebrava in Rimbaud l’iniziatore della poesia moderna e venerava in Lautréamont un giovane e magnifico delinquente del pensiero


leggi l'articolo integrale su Lankenauta
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
12/07/2025

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn č ancora un capolavoro

Riemerge la cittŕ perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

Evoluzione o involuzione digitale?

Leibniz e la filosofia dell'ottimismo

Dino Campana, serenitŕ di un nevrastenico

LEGGI TUTTO