LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

'I giorni della peste 2.0' di Ilaria Guidantoni
La voce del Lazio di marted 9 giugno 2020


L’annuncio del confinamento, lo stato di emergenza, il rischio di un attacco di panico, la paura della follia e, naturalmente, del contagio. Si impossessa di me un senso di smarrimento che mi paralizza da un lato e mi getta, dall'altro, in un’attività frenetica per dare un senso all'enigma dei giorni. Cinquantacinque giorni di confinamento. cinquantacinque parole e immagini. Per ogni giorno di confinamento l’immagine di un’opera d’arte, un lavoro collettivo di dialogo con gli amici artisti. Foto-parole – come ha scritto il fotografo Mario Guerra, che ha partecipato a questo libro collettivo - che raccontano la città e il mondo dentro lo spazio domestico. Istantanee di circa mille caratteri.
Ilaria Guidantoni, giornalista e scrittrice fiorentina, si occupa di temi legati alla cultura del Mediterraneo soprattutto della sponda sud e del mondo arabo: dialogo tra le religioni, movimenti femminili e femministi, tradizioni e cibo; rilettura della storia e dei linguaggi mediterranei. Vive tra la Toscana, Milano e Tunisi. direttore responsabile del quotidiano Saltinaria.it. Collabora con le pagine della cultura della testata quotidiana BeBeez. Con oltre edizioni ha pubblicato nel 2015 Corrispondenze mediterranee, viaggio nel sale e nel vento, Viaggio di ritorno. Firenze si racconta e la traduzione e curatele di Jean Sénac. Ritratto incompiuto del padre nel 2017 e Jean Sénac. Per una terra possibile nel 2019.


leggi l'articolo integrale su La voce del Lazio
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

La voce del Lazio - marted 9 giugno 2020


L’annuncio del confinamento, lo stato di emergenza, il rischio di un attacco di panico, la paura della follia e, naturalmente, del contagio. Si impossessa di me un senso di smarrimento che mi paralizza da un lato e mi getta, dall'altro, in un’attività frenetica per dare un senso all'enigma dei giorni. Cinquantacinque giorni di confinamento. cinquantacinque parole e immagini. Per ogni giorno di confinamento l’immagine di un’opera d’arte, un lavoro collettivo di dialogo con gli amici artisti. Foto-parole – come ha scritto il fotografo Mario Guerra, che ha partecipato a questo libro collettivo - che raccontano la città e il mondo dentro lo spazio domestico. Istantanee di circa mille caratteri.
Ilaria Guidantoni, giornalista e scrittrice fiorentina, si occupa di temi legati alla cultura del Mediterraneo soprattutto della sponda sud e del mondo arabo: dialogo tra le religioni, movimenti femminili e femministi, tradizioni e cibo; rilettura della storia e dei linguaggi mediterranei. Vive tra la Toscana, Milano e Tunisi. direttore responsabile del quotidiano Saltinaria.it. Collabora con le pagine della cultura della testata quotidiana BeBeez. Con oltre edizioni ha pubblicato nel 2015 Corrispondenze mediterranee, viaggio nel sale e nel vento, Viaggio di ritorno. Firenze si racconta e la traduzione e curatele di Jean Sénac. Ritratto incompiuto del padre nel 2017 e Jean Sénac. Per una terra possibile nel 2019.


leggi l'articolo integrale su La voce del Lazio
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
07/11/2025

La lingua copta, lultima evoluzione dellantico egizio

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO