LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

'Sibille' di Danila Boggiano
Gli Amanti dei Libri di marted 11 agosto 2020


di Nicola Vacca
C’è un paesaggio interiore con figure nella poesia di Danila Boggiano. Sfogliando Sibille, il nuovo libro della poetessa ligure, troviamo rappresentato un mondo tutto al femminile in cui il mito incontra la realtà e la letteratura incontra la vita.
Massimo Bacigalupo nella prefazione scrive: «Comunque queste donne di mito e storia parlano ancora oggi, sopravvivono, nelle parole che gli offre Danila Boggiano. È una storia di persistenza felice, di un aiuto a pensare se stessi e il mondo, che viene dalle Sibille e viene dal poeta trasmesso a altri».
La poesia è donna nei versi della poetessa. La lingua è spoglia e con le straordinarie intuizioni della brevità, Danila Boggiano entra nel territorio del mito dove incontra Calipso, Anemos, Penelope, Didone, Euridice, Psiche.
Di parola in parola, di verso in verso, di sillaba in sillaba, la poetessa si avventura nel mondo complesso della letteratura femminile dove incontra quelle donne fatali che con la penna sono diventate Sibille da leggere e da amare.
Sibilla Aleramo, Frida Khalo, Milena Jesenská, ma anche Albertine della Recherche, Clarissa della Woolf, e altre straordinarie Sibille di cui non si perderà mai memoria.
«Avanzano le mie Sibille / sui sentieri bianchi di luna, / attraverso valli sfuocate di nebbia / dirupi scendono / che mai passo ha sfiorato, / così dolci, dagli occhi velati, / il cuore una lampada / la pelle un tappeto di fiori / e si gonfia la schiera, / dal Tempo trae antiche compagne, / ognuna una trama recisa».
Danila Boggiano interpreta con grande e sobria originalità poetica il mondo delle Sibille letterarie e mitologiche. Con la sua poesia sempre diretta e essenziale entra nel cuore pulsante di una questione femminile che diventa sempre letteratura.
Questo percorso interessante è impreziosito dal talento di Hélene Cortese, che illustra la raccolta con acquerelli dal tratto gentile e delicato. Femminilità artistica che si aggiunge alla femminilità letteraria.
Sibille è un omaggio a tutto tondo alle figure femminili che sono passate nelle nostre vite attraverso la letteratura e il mito per restare e per essere ricordate come una ventata di bellezza sempre necessaria.


leggi l'articolo integrale su Gli Amanti dei Libri
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Gli Amanti dei Libri - marted 11 agosto 2020


di Nicola Vacca
C’è un paesaggio interiore con figure nella poesia di Danila Boggiano. Sfogliando Sibille, il nuovo libro della poetessa ligure, troviamo rappresentato un mondo tutto al femminile in cui il mito incontra la realtà e la letteratura incontra la vita.
Massimo Bacigalupo nella prefazione scrive: «Comunque queste donne di mito e storia parlano ancora oggi, sopravvivono, nelle parole che gli offre Danila Boggiano. È una storia di persistenza felice, di un aiuto a pensare se stessi e il mondo, che viene dalle Sibille e viene dal poeta trasmesso a altri».
La poesia è donna nei versi della poetessa. La lingua è spoglia e con le straordinarie intuizioni della brevità, Danila Boggiano entra nel territorio del mito dove incontra Calipso, Anemos, Penelope, Didone, Euridice, Psiche.
Di parola in parola, di verso in verso, di sillaba in sillaba, la poetessa si avventura nel mondo complesso della letteratura femminile dove incontra quelle donne fatali che con la penna sono diventate Sibille da leggere e da amare.
Sibilla Aleramo, Frida Khalo, Milena Jesenská, ma anche Albertine della Recherche, Clarissa della Woolf, e altre straordinarie Sibille di cui non si perderà mai memoria.
«Avanzano le mie Sibille / sui sentieri bianchi di luna, / attraverso valli sfuocate di nebbia / dirupi scendono / che mai passo ha sfiorato, / così dolci, dagli occhi velati, / il cuore una lampada / la pelle un tappeto di fiori / e si gonfia la schiera, / dal Tempo trae antiche compagne, / ognuna una trama recisa».
Danila Boggiano interpreta con grande e sobria originalità poetica il mondo delle Sibille letterarie e mitologiche. Con la sua poesia sempre diretta e essenziale entra nel cuore pulsante di una questione femminile che diventa sempre letteratura.
Questo percorso interessante è impreziosito dal talento di Hélene Cortese, che illustra la raccolta con acquerelli dal tratto gentile e delicato. Femminilità artistica che si aggiunge alla femminilità letteraria.
Sibille è un omaggio a tutto tondo alle figure femminili che sono passate nelle nostre vite attraverso la letteratura e il mito per restare e per essere ricordate come una ventata di bellezza sempre necessaria.


leggi l'articolo integrale su Gli Amanti dei Libri
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
08/11/2025

La lingua copta, lultima evoluzione dellantico egizio

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO