CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Miss Marx. La figlia del Capitale di Barbara Minniti
sololibri.net di giovedì 26 novembre 2020
Non una biografia tradizionale né un romanzo vero e proprio: “Miss Marx” è il racconto fine e a volte ironico della vita di Eleanor Marx, la figlia più giovane del filosofo

di Patrizia Marchionni
Incuriosita dal libro Miss Marx. La figlia del Capitale dopo aver visto il film omonimo, presentato alla Mostra cinematografica di Venezia, sono rimasta piacevolmente colpita. Il libro di Barbara Minniti, pubblicato nel 2016, non è esattamente una biografia tradizionale e non è neanche un romanzo. Una via di mezzo scritta in modo molto movimentato, pieno di riferimenti all’attualità dei nostri giorni.
Racconta la vita della figlia più giovane di Karl Marx, Eleanor, la sua vita e la sua triste decisione di suicidarsi dopo aver scoperto il tradimento dell’uomo al quale si era legata per molti anni e col quale aveva stabilito un rapporto intellettuale. Donna impegnata, erede del patrimonio ideale del padre e di Engels, Eleanor era una figura importante nella Londra della seconda metà dell’ottocento. Ma la sua vita sentimentale non ha retto alla prova del tradimento.
Il romanzo di Minniti non è mai tedioso. Tutto è scritto con uno stile che non nasconde una fine ironia che talvolta può sembrare irriverente, mentre è proprio ciò che serve per avvicinare un personaggio dell’Ottocento alla realtà dei nostri giorni. C’è anche un’appendice interessante che approfondisce alcuni fatti storici, piena di curiosità su Londra e altri argomenti. Un libro che può piacere anche ai giovani e peccato che all’epoca della sua pubblicazione non sia stato abbastanza pubblicizzato. Lo consiglio soprattutto a chi ha visto il film e vuole approfondire il personaggio e la sua storia.


leggi l'articolo integrale su sololibri.net
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sololibri.net - giovedì 26 novembre 2020
Non una biografia tradizionale né un romanzo vero e proprio: “Miss Marx” è il racconto fine e a volte ironico della vita di Eleanor Marx, la figlia più giovane del filosofo

di Patrizia Marchionni
Incuriosita dal libro Miss Marx. La figlia del Capitale dopo aver visto il film omonimo, presentato alla Mostra cinematografica di Venezia, sono rimasta piacevolmente colpita. Il libro di Barbara Minniti, pubblicato nel 2016, non è esattamente una biografia tradizionale e non è neanche un romanzo. Una via di mezzo scritta in modo molto movimentato, pieno di riferimenti all’attualità dei nostri giorni.
Racconta la vita della figlia più giovane di Karl Marx, Eleanor, la sua vita e la sua triste decisione di suicidarsi dopo aver scoperto il tradimento dell’uomo al quale si era legata per molti anni e col quale aveva stabilito un rapporto intellettuale. Donna impegnata, erede del patrimonio ideale del padre e di Engels, Eleanor era una figura importante nella Londra della seconda metà dell’ottocento. Ma la sua vita sentimentale non ha retto alla prova del tradimento.
Il romanzo di Minniti non è mai tedioso. Tutto è scritto con uno stile che non nasconde una fine ironia che talvolta può sembrare irriverente, mentre è proprio ciò che serve per avvicinare un personaggio dell’Ottocento alla realtà dei nostri giorni. C’è anche un’appendice interessante che approfondisce alcuni fatti storici, piena di curiosità su Londra e altri argomenti. Un libro che può piacere anche ai giovani e peccato che all’epoca della sua pubblicazione non sia stato abbastanza pubblicizzato. Lo consiglio soprattutto a chi ha visto il film e vuole approfondire il personaggio e la sua storia.


leggi l'articolo integrale su sololibri.net
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
04/05/2025

Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com'è cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

Furèsta: La Niña canta la terra campana

Amleto: lo schermo e lo specchio

LEGGI TUTTO