CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Rossi o neri, tutti contro gli italiani
STORIA di luned 4 gennaio 2021
Settembre 1943: Maria Pasquinelli, la donna che il 10 febbraio 1947 uccider il generale inglese Robert de Winton per protestare contro il diktat imposto a Parigi dagli Alleati allItalia, insegnante a Spalato nei convulsi giorni dellArmistizio. Le sue memorie, appena ripubblicate, raccontano le prime fasi della pulizia etnica che si sarebbe sviluppata negli anni successivi e che si basava su un odio antiitaliano pi etnico che ideologico. Lo sfaldarsi delle autorit militari italiane, lavanzata dei partigiani jugoslavi e le fucilazioni di tanti suoi colleghi. Poi linizio delloccupazione ustascia della Dalmazia, favorita dai tedeschi. Un cambio di regime che per gli ultimi italiani di Spalato non fece differenza: rossi o fascisti croati, il destino non poteva essere che lesilio

di Maria Paquinelli
Settembre 1943: Maria Pasquinelli, la donna che il 10 febbraio 1947 ucciderà il generale inglese Robert de Winton per protestare contro il diktat imposto a Parigi dagli Alleati all’Italia, è insegnante a Spalato nei convulsi giorni dell’Armistizio. Le sue memorie, appena ripubblicate, raccontano le prime fasi della pulizia etnica che si sarebbe sviluppata negli anni successivi e che si basava su un odio antiitaliano più etnico che ideologico. Lo sfaldarsi delle autorità militari italiane, l’avanzata dei partigiani jugoslavi e le fucilazioni di tanti suoi colleghi. Poi l’inizio dell’occupazione ustascia della Dalmazia, favorita dai tedeschi. Un cambio di regime che per gli ultimi italiani di Spalato non fece differenza: rossi o fascisti croati, il destino non poteva essere che l’esilio


leggi l'articolo integrale su STORIA
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

STORIA - luned 4 gennaio 2021
Settembre 1943: Maria Pasquinelli, la donna che il 10 febbraio 1947 uccider il generale inglese Robert de Winton per protestare contro il diktat imposto a Parigi dagli Alleati allItalia, insegnante a Spalato nei convulsi giorni dellArmistizio. Le sue memorie, appena ripubblicate, raccontano le prime fasi della pulizia etnica che si sarebbe sviluppata negli anni successivi e che si basava su un odio antiitaliano pi etnico che ideologico. Lo sfaldarsi delle autorit militari italiane, lavanzata dei partigiani jugoslavi e le fucilazioni di tanti suoi colleghi. Poi linizio delloccupazione ustascia della Dalmazia, favorita dai tedeschi. Un cambio di regime che per gli ultimi italiani di Spalato non fece differenza: rossi o fascisti croati, il destino non poteva essere che lesilio

di Maria Paquinelli
Settembre 1943: Maria Pasquinelli, la donna che il 10 febbraio 1947 ucciderà il generale inglese Robert de Winton per protestare contro il diktat imposto a Parigi dagli Alleati all’Italia, è insegnante a Spalato nei convulsi giorni dell’Armistizio. Le sue memorie, appena ripubblicate, raccontano le prime fasi della pulizia etnica che si sarebbe sviluppata negli anni successivi e che si basava su un odio antiitaliano più etnico che ideologico. Lo sfaldarsi delle autorità militari italiane, l’avanzata dei partigiani jugoslavi e le fucilazioni di tanti suoi colleghi. Poi l’inizio dell’occupazione ustascia della Dalmazia, favorita dai tedeschi. Un cambio di regime che per gli ultimi italiani di Spalato non fece differenza: rossi o fascisti croati, il destino non poteva essere che l’esilio


leggi l'articolo integrale su STORIA
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
04/05/2025

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com' cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

Fursta: La Nia canta la terra campana

Amleto: lo schermo e lo specchio

LEGGI TUTTO