LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

mercoledģ 10 febbraio 2021
La cultura materiale, la vita quotidiana, episodi della vita urbana e della vita religiosa di Cartagine...

di #amiamoleggereitaliano
Sinossi: La cultura materiale, la vita quotidiana, episodi della vita urbana e della vita religiosa di Cartagine prima e dopo il 146 a.C., anno della distruzione della città che fu signora del mediterraneo e capitale dell’Africa romana, sono i protagonisti dei saggi di questo libro che vanno oltre i luoghi comuni del mito.
Alcuni saggi sono dedicati alle grandi cisterne della città e all'approvvigionamento idrico della Colonia al tempo dell'imperatore Adriano, all'edilizia privata con le case e le botteghe dei cartaginesi nel “quartiere delle ville romane” e le grandi domus urbane dell’aristocrazia. Della città, prima e dopo l'arrivo dei Vandali nel 439, sono presentati l'opera ciclopica di un muro difensivo dei quartieri urbani e una bardatura di età bizantina di un cavallo.

Biografia: Giovanni Distefano è archeologo, già Direttore del parco archeologico di Camarina, Docente di archeologia del mediterraneo tardoantico all’Università della Calabria e Docente all’Università di Roma Tor Vergata. Dirige missioni archeologiche a Cartagine, a Malta e a Roma. Ha pubblicato Camarina per Novecento, Il Ripostiglio di bronzi di Castelluccio per Giunti editore, Il Museo Archeologico Ibleo di Ragusa per Electa, Camarina, Cento anni di paesaggio storico e Caucana per Sellerio, Cartagine romana e tardoantica per Fabrizio Serra editore, Schiavi e padroni nella Sicilia romana e Potere e consenso dai Severi a Costantino per Sicilia punto L.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

mercoledģ 10 febbraio 2021
C'č post@ per noi... #404
La cultura materiale, la vita quotidiana, episodi della vita urbana e della vita religiosa di Cartagine...

di #amiamoleggereitaliano
Sinossi: La cultura materiale, la vita quotidiana, episodi della vita urbana e della vita religiosa di Cartagine prima e dopo il 146 a.C., anno della distruzione della città che fu signora del mediterraneo e capitale dell’Africa romana, sono i protagonisti dei saggi di questo libro che vanno oltre i luoghi comuni del mito.
Alcuni saggi sono dedicati alle grandi cisterne della città e all'approvvigionamento idrico della Colonia al tempo dell'imperatore Adriano, all'edilizia privata con le case e le botteghe dei cartaginesi nel “quartiere delle ville romane” e le grandi domus urbane dell’aristocrazia. Della città, prima e dopo l'arrivo dei Vandali nel 439, sono presentati l'opera ciclopica di un muro difensivo dei quartieri urbani e una bardatura di età bizantina di un cavallo.

Biografia: Giovanni Distefano è archeologo, già Direttore del parco archeologico di Camarina, Docente di archeologia del mediterraneo tardoantico all’Università della Calabria e Docente all’Università di Roma Tor Vergata. Dirige missioni archeologiche a Cartagine, a Malta e a Roma. Ha pubblicato Camarina per Novecento, Il Ripostiglio di bronzi di Castelluccio per Giunti editore, Il Museo Archeologico Ibleo di Ragusa per Electa, Camarina, Cento anni di paesaggio storico e Caucana per Sellerio, Cartagine romana e tardoantica per Fabrizio Serra editore, Schiavi e padroni nella Sicilia romana e Potere e consenso dai Severi a Costantino per Sicilia punto L.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
04/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO