" /> " /> "> ">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Chi l'ha vista? Con Roberto Besana
The Framers di domenica 28 febbraio 2021
L'appuntamento settimanale in streaming di domenica 28 febbraio ha visto come protagonista il fotografo Roberto Besana





L'appuntamento settimanale in streaming di domenica 28 febbraio ha visto come protagonista il fotografo Roberto Besana.
“Albero”, il titolo del libro che racconta gli alberi attraverso le parole di Pietro Greco e le fotografie di Roberto Besana, inizia con un dialogo tra i due autori:
“Eravamo a Carisolo in val Rendena, in ascolto delle storie della vita di castagni secolari raccontate da una straordinaria Guardaparco, Giuliana Pincelli, che con rara passione, ci rendeva partecipi delle interazioni infinite che l’uomo ha con questi monumenti della natura: ci siamo scambiati qualche parola, entrambi consapevoli dell’importanza della conoscenza ambientale, ed è bastato per far nascere in noi l’idea di dar voce agli alberi che ci parlano nei modi più svariati. A volte solo con il vento. A volte addirittura senza stormir di foglie, solo con la loro immobile ma vitale presenza”.
Roberto con le sue fotografie celebra l’albero, e ci ricorda il ruolo primario nella vita di tutti noi.

Per partecipare collegarsi a The Framers
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

The Framers - domenica 28 febbraio 2021
L'appuntamento settimanale in streaming di domenica 28 febbraio ha visto come protagonista il fotografo Roberto Besana





L'appuntamento settimanale in streaming di domenica 28 febbraio ha visto come protagonista il fotografo Roberto Besana.
“Albero”, il titolo del libro che racconta gli alberi attraverso le parole di Pietro Greco e le fotografie di Roberto Besana, inizia con un dialogo tra i due autori:
“Eravamo a Carisolo in val Rendena, in ascolto delle storie della vita di castagni secolari raccontate da una straordinaria Guardaparco, Giuliana Pincelli, che con rara passione, ci rendeva partecipi delle interazioni infinite che l’uomo ha con questi monumenti della natura: ci siamo scambiati qualche parola, entrambi consapevoli dell’importanza della conoscenza ambientale, ed è bastato per far nascere in noi l’idea di dar voce agli alberi che ci parlano nei modi più svariati. A volte solo con il vento. A volte addirittura senza stormir di foglie, solo con la loro immobile ma vitale presenza”.
Roberto con le sue fotografie celebra l’albero, e ci ricorda il ruolo primario nella vita di tutti noi.

Per partecipare collegarsi a The Framers
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
25/03/2025

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

Risolto un problema matematico di oltre un secolo fa che unisce due leggi fondamentali della fisica

Scoperto in Australia serpente mutante con tre zanne: il rettile pi mortale di sempre?

Cerumnos: la storia del dio celtico cornuto

Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

LEGGI TUTTO