22 gennaio 2015, ore 18
Presentazione del libro di
Elisabetta D’Ambrosio
Sergio Gandini


Una via
della mente e del cuore

Buddhisti e Cristiani

Sala Fondazione Serughetti – Centro Studi La Porta
Bergamo – viale Papa Giovanni 30 " /> 22 gennaio 2015, ore 18
Presentazione del libro di
Elisabetta D’Ambrosio
Sergio Gandini


Una via
della mente e del cuore

Buddhisti e Cristiani

Sala Fondazione Serughetti – Centro Studi La Porta
Bergamo – viale Papa Giovanni 30 " /> 22 gennaio 2015, ore 18
Presentazione del libro di
Elisabetta D’Ambrosio
Sergio Gandini


Una via
della mente e del cuore

Buddhisti e Cristiani

Sala Fondazione Serughetti – Centro Studi La Porta
Bergamo – viale Papa Giovanni 30 "> 22 gennaio 2015, ore 18
Presentazione del libro di
Elisabetta D’Ambrosio
Sergio Gandini


Una via
della mente e del cuore

Buddhisti e Cristiani

Sala Fondazione Serughetti – Centro Studi La Porta
Bergamo – viale Papa Giovanni 30 ">



         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

giovedģ 22 gennaio 2015  – ORE  18:00
22 gennaio 2015, ore 18
Presentazione del libro di
Elisabetta D’Ambrosio
Sergio Gandini


Una via
della mente e del cuore

Buddhisti e Cristiani

Sala Fondazione Serughetti – Centro Studi La Porta
Bergamo – viale Papa Giovanni 30


Dialogano con gli Autori:
Fulvio Manara (Università di Bergamo)
Francesco Bianchi (Istituto Buddista Soka Gakkai)

Gli autori di questo libro, compagni nella vita come nella ricerca di fede, in base alla loro esperienza sono convinti che la religione è il frutto anche di una pratica. Così, anche il dialogo interreligioso, in questo caso fra Buddisti e Cristiani, non è sviluppato sul piano teologico o metafisico, ma come testimonianza di una esperienza vivente. Questa esperienza nasce dall’incontro di due sensibilità affini, e dal cammino che hanno intrapreso insieme. Pratica e condivisione sono i due termini qualificanti di questo testo straordinario e originale: col primo si intende sottolineare che non può esistere un convincimento religioso che non dia luogo ad una pratica coerente con esso; col secondo, che la dimensione caratterizzante dell’esperienza religiosa va ricercata nella capacità di apertura.



SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

giovedģ 22 gennaio 2015  – ORE  18:00
22 gennaio 2015, ore 18
Presentazione del libro di
Elisabetta D’Ambrosio
Sergio Gandini


Una via
della mente e del cuore

Buddhisti e Cristiani

Sala Fondazione Serughetti – Centro Studi La Porta
Bergamo – viale Papa Giovanni 30


UNA VIA
di E.D'Ambrosio e S.Gandini
22 gennaio 2015, ore 18
Presentazione del libro di
Elisabetta D’Ambrosio
Sergio Gandini


Una via
della mente e del cuore

Buddhisti e Cristiani

Sala Fondazione Serughetti – Centro Studi La Porta
Bergamo – viale Papa Giovanni 30


Dialogano con gli Autori:
Fulvio Manara (Università di Bergamo)
Francesco Bianchi (Istituto Buddista Soka Gakkai)

Gli autori di questo libro, compagni nella vita come nella ricerca di fede, in base alla loro esperienza sono convinti che la religione è il frutto anche di una pratica. Così, anche il dialogo interreligioso, in questo caso fra Buddisti e Cristiani, non è sviluppato sul piano teologico o metafisico, ma come testimonianza di una esperienza vivente. Questa esperienza nasce dall’incontro di due sensibilità affini, e dal cammino che hanno intrapreso insieme. Pratica e condivisione sono i due termini qualificanti di questo testo straordinario e originale: col primo si intende sottolineare che non può esistere un convincimento religioso che non dia luogo ad una pratica coerente con esso; col secondo, che la dimensione caratterizzante dell’esperienza religiosa va ricercata nella capacità di apertura.



SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
26/10/2025

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO