CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Di Pierrot Le Fou ed altro ancora
Collasgarba di domenica 28 febbraio 2021
Per uno nato all'Asmara sembrerebbe naturale parlar di "mal d'Africa", quello di Bruno Lauzi (1937-2006) fu viceversa prima di ogni altro sentimento...

di Bo Botto
Per uno nato all'Asmara sembrerebbe naturale parlar di "mal d'Africa", quello di Bruno Lauzi (1937-2006) fu viceversa prima di ogni altro sentimento "mal di Genova e di Liguria", benché - seguendo la famiglia in Lombardia - non ci abbia vissuto più di tanto, seppur in anni formativi. Conservava malgrado tutto un tipico accento ed aveva buona la conoscenza del dialetto. Lo storico e critico della letteratura Francesco De Nicola - che ha radunato per le edizioni Oltre di Sestri Levante (cittadina rivierasca alla quale Lauzi era particolarmente legato) le raccolte di poesia che il "cantautore" andò pubblicando a partire dal 1992 (I Mari interni, Riapprodi, Esercizi di Sguardo, Agli immobili Cieli, I Solitari) - ha puntualmente osservato che "sebbene la permanenza di Lauzi in Liguria non si sia protratta per più di quindi anni, rimane... questa regione - definita perentoriamente "la mia Liguria ... - la più presente nei suoi versi" (senza nulla togliere, ovviamente alle suggestive poesie dedicate ad altri luoghi).


leggi l'articolo integrale su Collasgarba
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Collasgarba - domenica 28 febbraio 2021
Per uno nato all'Asmara sembrerebbe naturale parlar di "mal d'Africa", quello di Bruno Lauzi (1937-2006) fu viceversa prima di ogni altro sentimento...

di Bo Botto
Per uno nato all'Asmara sembrerebbe naturale parlar di "mal d'Africa", quello di Bruno Lauzi (1937-2006) fu viceversa prima di ogni altro sentimento "mal di Genova e di Liguria", benché - seguendo la famiglia in Lombardia - non ci abbia vissuto più di tanto, seppur in anni formativi. Conservava malgrado tutto un tipico accento ed aveva buona la conoscenza del dialetto. Lo storico e critico della letteratura Francesco De Nicola - che ha radunato per le edizioni Oltre di Sestri Levante (cittadina rivierasca alla quale Lauzi era particolarmente legato) le raccolte di poesia che il "cantautore" andò pubblicando a partire dal 1992 (I Mari interni, Riapprodi, Esercizi di Sguardo, Agli immobili Cieli, I Solitari) - ha puntualmente osservato che "sebbene la permanenza di Lauzi in Liguria non si sia protratta per più di quindi anni, rimane... questa regione - definita perentoriamente "la mia Liguria ... - la più presente nei suoi versi" (senza nulla togliere, ovviamente alle suggestive poesie dedicate ad altri luoghi).


leggi l'articolo integrale su Collasgarba
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
03/07/2025

Cento anni fa usciva La corazzata Potmkin. Ecco perch quello di Ejzentejn ancora un capolavoro

Riemerge la citt perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatn

Evoluzione o involuzione digitale?

Leibniz e la filosofia dell'ottimismo

Dino Campana, serenit di un nevrastenico

LEGGI TUTTO