LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Mino Milani: IL SEGRETO DEL MAGENTA
Megliounlibro di giovedě 25 marzo 2021
Da Giovannina, “ragazza dagli occhi d’ambra e dai lunghi capelli biondi”, contessina genovese, a Giovannina che “sorrise smagliante e aprě le braccia”...

di Marco Bertola
Da Giovannina, “ragazza dagli occhi d’ambra e dai lunghi capelli biondi”, contessina genovese, a Giovannina che “sorrise smagliante e aprì le braccia” sulla banchina del porto di Napoli. Al centro il giovane guardiamarina (poi sottotenente di vascello) Franco Montale. E in mezzo, tra quei due incontri, anni di navigazione, un giro del mondo sulla nave Regina e poi sulla pirocorvetta Magenta. Montevideo, Batavia, Yokohama, e la Cina, Pechino, soprattutto. Una missione tanto misteriosa quanto avventurosa, tempeste e bonacce, eroi e traditori, tanta solitudine ma anche il fugace incontro con un’ammaliante e ambigua sedicente duchessa.
Sullo sfondo, ma neppure tanto, le grandi manovre politico-belliche della seconda metà dell’Ottocento, l’Italia appena riunita, la Francia, l’Austria e la Prussia, l’Inghilterra. E gli interessi commerciali di un Paese che doveva reinventarsi e consolidarsi anche economicamente.
Scrittura avvincente, tratto delicato anche nei rari passaggi scabrosi, Milani conduce nella storia (con e senza la maiuscola) operando su due piani narrativi in modo disinvolto e non disorientando mai il lettore. Che probabilmente arriverà all’abbraccio finale tutto d’un fiato, dopo tanti avvincenti colpi di scena.
Marco Bertola


leggi l'articolo integrale su Megliounlibro
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Megliounlibro - giovedě 25 marzo 2021
Da Giovannina, “ragazza dagli occhi d’ambra e dai lunghi capelli biondi”, contessina genovese, a Giovannina che “sorrise smagliante e aprě le braccia”...

di Marco Bertola
Da Giovannina, “ragazza dagli occhi d’ambra e dai lunghi capelli biondi”, contessina genovese, a Giovannina che “sorrise smagliante e aprì le braccia” sulla banchina del porto di Napoli. Al centro il giovane guardiamarina (poi sottotenente di vascello) Franco Montale. E in mezzo, tra quei due incontri, anni di navigazione, un giro del mondo sulla nave Regina e poi sulla pirocorvetta Magenta. Montevideo, Batavia, Yokohama, e la Cina, Pechino, soprattutto. Una missione tanto misteriosa quanto avventurosa, tempeste e bonacce, eroi e traditori, tanta solitudine ma anche il fugace incontro con un’ammaliante e ambigua sedicente duchessa.
Sullo sfondo, ma neppure tanto, le grandi manovre politico-belliche della seconda metà dell’Ottocento, l’Italia appena riunita, la Francia, l’Austria e la Prussia, l’Inghilterra. E gli interessi commerciali di un Paese che doveva reinventarsi e consolidarsi anche economicamente.
Scrittura avvincente, tratto delicato anche nei rari passaggi scabrosi, Milani conduce nella storia (con e senza la maiuscola) operando su due piani narrativi in modo disinvolto e non disorientando mai il lettore. Che probabilmente arriverà all’abbraccio finale tutto d’un fiato, dopo tanti avvincenti colpi di scena.
Marco Bertola


leggi l'articolo integrale su Megliounlibro
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
08/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitŕ genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO