CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

lunedě 17 maggio 2021
martedě 18 maggio alle ore 11:00 (12:00, ora italiana) in diretta Facebook Live, https://www.facebook.com/IICTunis/ conversazione tra il Prof. Giovanni Di Stefano e il Prof. Massimo Cultraro introduce il Prof. Attilio Mastino conferenza a cura di Diletta D'Ascia

di redenz


Giovanni Di Stefano, autore di “Cartagine oltre il mito – prima e dopo il 146 a. C.”, edito da OLTRE EDIZIONI, ci trasporta in un viaggio alla scoperta e riscoperta di Cartagine durante una conversazione con Massimo Cultraro, il quale ha magistralmente scritto l’introduzione del volume. Introduce il Prof. Attilio Mastino, Fondatore e Presidente della Scuola Archeologica Italiana a Cartagine. Tredici episodi e un’appendice per raccontare la città più antica d’Occidente, partendo dal mito sino ad arrivare oltre il mito stesso, facendo rivivere la quotidianità della città di Cartagine. Grazie al dialogo tra questi due straordinari archeologi e alle parole del Prof. Mastino, saremo trasportati all’interno della vita della città che fu regina del Mediterraneo e capitale dell’Africa romana.

Il Professor Di Stefano, che ha effettuato scavi e ricerche archeologiche a Cartagine, è riuscito, in questo libro, a partire dal mito evocato in letteratura e al cinema sino a portarci a conoscere la vita quotidiana di Cartagine, la cultura urbanistica, religiosa, edilizia di questa città e del suo impero sulla terraferma e sul mare. Attraverso lo specchio del mito e la fiaba della fondazione della “nuova città”, apre lo sguardo dei lettori a una nuova visione, trasportandoci, ad esempio, nelle case dei cartaginesi del IV secolo con le botteghe, i mulini, le case delle élite con fontane meravigliose e stibadia, dove si intrattenevano gli ospiti. Quella che ci viene presentata è la Cartagine in cui si veneravano le dee greche-mediterranee, in cui vi erano statue votive di tipo fertilistico, ma anche la città dei traffici commerciali, la Roma africana e l’espressione delle nuove élites africane. Ne emerge un’immagine affascinante, di una città potente, forte, maestosa come Didone, regina di Cartagine, un’immagine che ondeggia tra mito e storia, così come questo testo.

Giovanni Di Stefano, archeologo, Professore di Archeologia del Mediterraneo tardoantico all’Università della Calabria e all’Università di Roma Tor Vergata. Massimo Cultraro, archeologo, Dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Catania-ISPC), professore di Archeologia Egea presso l’Università degli Studi di Palermo. Attilio Mastino, Professore di Storia Romana a Sassari, già Pro rettore, Rettore, è Fondatore e Presidente della Scuola Archeologica Italiana a Cartagine.

SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

lunedě 17 maggio 2021
Cartagine oltre il mito prima e dopo il 146 a.C. di Giovanni Di Stefano
martedě 18 maggio alle ore 11:00 (12:00, ora italiana) in diretta Facebook Live, https://www.facebook.com/IICTunis/ conversazione tra il Prof. Giovanni Di Stefano e il Prof. Massimo Cultraro introduce il Prof. Attilio Mastino conferenza a cura di Diletta D'Ascia

di redenz


Giovanni Di Stefano, autore di “Cartagine oltre il mito – prima e dopo il 146 a. C.”, edito da OLTRE EDIZIONI, ci trasporta in un viaggio alla scoperta e riscoperta di Cartagine durante una conversazione con Massimo Cultraro, il quale ha magistralmente scritto l’introduzione del volume. Introduce il Prof. Attilio Mastino, Fondatore e Presidente della Scuola Archeologica Italiana a Cartagine. Tredici episodi e un’appendice per raccontare la città più antica d’Occidente, partendo dal mito sino ad arrivare oltre il mito stesso, facendo rivivere la quotidianità della città di Cartagine. Grazie al dialogo tra questi due straordinari archeologi e alle parole del Prof. Mastino, saremo trasportati all’interno della vita della città che fu regina del Mediterraneo e capitale dell’Africa romana.

Il Professor Di Stefano, che ha effettuato scavi e ricerche archeologiche a Cartagine, è riuscito, in questo libro, a partire dal mito evocato in letteratura e al cinema sino a portarci a conoscere la vita quotidiana di Cartagine, la cultura urbanistica, religiosa, edilizia di questa città e del suo impero sulla terraferma e sul mare. Attraverso lo specchio del mito e la fiaba della fondazione della “nuova città”, apre lo sguardo dei lettori a una nuova visione, trasportandoci, ad esempio, nelle case dei cartaginesi del IV secolo con le botteghe, i mulini, le case delle élite con fontane meravigliose e stibadia, dove si intrattenevano gli ospiti. Quella che ci viene presentata è la Cartagine in cui si veneravano le dee greche-mediterranee, in cui vi erano statue votive di tipo fertilistico, ma anche la città dei traffici commerciali, la Roma africana e l’espressione delle nuove élites africane. Ne emerge un’immagine affascinante, di una città potente, forte, maestosa come Didone, regina di Cartagine, un’immagine che ondeggia tra mito e storia, così come questo testo.

Giovanni Di Stefano, archeologo, Professore di Archeologia del Mediterraneo tardoantico all’Università della Calabria e all’Università di Roma Tor Vergata. Massimo Cultraro, archeologo, Dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Catania-ISPC), professore di Archeologia Egea presso l’Università degli Studi di Palermo. Attilio Mastino, Professore di Storia Romana a Sassari, già Pro rettore, Rettore, è Fondatore e Presidente della Scuola Archeologica Italiana a Cartagine.

SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/05/2025

Scismi, asini e un cadavere: l'antipapa e la storia dei pontefici illegittimi

Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare

200 Teorie sulla Coscienza: Nuove Scoperte e Dibattiti

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

LEGGI TUTTO