LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

“Il paesaggio. Dialogo tra Fotografia e Parola”
radiocap.net di mercoledģ 16 giugno 2021
A Giugno 2020 č uscito L’albero, un originale bel volume di grande formato dedicato agli alberi, opera di Roberto Besana, manager editoriale e fotografo, e di Pietro Greco, chimico e divulgatore scientifico...

di Valerio Calzolaio

A Giugno 2020 è uscito L’albero, un originale bel volume di grande formato dedicato agli alberi, opera di Roberto Besana, manager editoriale e fotografo, e di Pietro Greco, chimico e divulgatore scientifico. Dopo alcuni brevi scritti introduttivi, si incontrano 65 godibili chiari testi a sinistra, mentre a destra luminose e ramificate foto in bianco e nero che completano la comprensione e la percezione dell’argomento. I due artisti scientifici avevano in programma un successivo comune libro sui paesaggi, ma Greco scomparve in corso d’opera, a 65 anni, e Roberto chiese a 65 amici e colleghi scienziati di rendersi disponibili alla stesura di inediti commenti destinati ad altre 65 nuove foto.

Ecco Il paesaggio, un’altra meraviglia! Dopo l’introduzione di Besana e l’interessante introduzione della brava giornalista Melina Scalise, seguono le 65 bellissime foto e i relativi acuti commenti (con appropriati titoli), raggruppati in quattro distinte parti: Forme e geometrie; Inseguendo la luce guardo; Sconfinamenti; Tracce e linguaggi. I coautori sono: Aiello; Amistadi; Piero Angela; Armaroli; Armiero; Ascolini; Silvia Baglioni; Barone; Silvia Bencivelli; Bianco; Bianucci; Bischi; Francesca Boccaletti; Bologna; Francesca Buoninconti; Buticchi; Lilly Cacace; Calzolaio; Carra; Cerroni; Ciardi; Ciccarese; Liliana Curcio; Dei; De Rossi; Ereditato; Fina; Valentina Fortichiari; Fratoddi; Fratus; Margherita Fronte; Roberta Fulci; Fuso; Giacomelli; Guerraggio; Guidoni; Iovine; Lenci; Leone; Longo; Lucchetti; Simona Maggiorelli; Mecconi; Monti; Marta Morazzoni; Motta; Mulè; Nappi; Odifreddi; Daniela Palma; Rossella Panarese; Pantaloni; Paoloni; Pievani; Polizzi; Cristina Pulcinelli; Rossi; Rossi; Salomone; Melina Scalise; Serra; Raffaella Simili; Termini; Tunesi; Chiara Valerio; Zuffi.

Il chimico, scrittore e divulgatore scientifico Pietro Greco (Barano d’Ischia, 1955 - Ischia 18 dicembre 2020) è stato una grande personalità della cultura scientifica e artistica europea degli ultimi decenni, a lungo giornalista de L’Unità e da ultimo caporedattore della splendida rivista online dell’Università di Padova, Il Bo Live. Per capirci: ad autunno 2020 si potevano trovare in ogni libreria una decina di novità firmate Greco (da Aprile Trotula. La prima donna medico d’Europa, L’Asino d’oro; dal 10 Settembre Quanti, Carocci; dal 29 Settembre Homo. Arte e scienza, Di Renzo Editore Roma; da fine Ottobre ETI, Intelligenze extraterrestri, Doppiavoce). Greco fu anche coautore di numerosi testi come L’albero e Il computer incontra la fisica teorica, ma anche curatore, come per Mezzogiorno di scienza. Per varie ragioni, connesse al suo intero percorso biografico intellettuale ed emotivo, il saggio su “Arte e scienza” storicizza le umane conoscenze e riassume il personale approccio scientifico e comunicativo.

All’alba del 18 Dicembre 2020, per un cortocircuito elettrico che ha bloccato il battito del cuore, facendolo poi svenire e svanire nel sonno, l’improvvisa avara morte ha interrotto la sua vita, palpitante e generosa, privando la moglie Emilia Di Pace, i figli Francesco e Gaia, tanti altri cari affetti, migliaia di allievi e decine di migliaia di italiani e italiane che lo avevano frequentato (o ascoltato su Radio3 scienza), di continuare a godere delle sue qualità, espresse sempre con cortesia e competenza. Con Il paesaggio Roberto Besana (Monza, 1954) e i coautori, ognuno a suo modo, rendono un personale omaggio al grande Pietro Greco, aiutando a percepire e comprendere meglio i paesaggi della mente umana e dell’evoluzione terrena.



leggi l'articolo integrale su radiocap.net
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

radiocap.net - mercoledģ 16 giugno 2021
A Giugno 2020 č uscito L’albero, un originale bel volume di grande formato dedicato agli alberi, opera di Roberto Besana, manager editoriale e fotografo, e di Pietro Greco, chimico e divulgatore scientifico...

di Valerio Calzolaio

A Giugno 2020 è uscito L’albero, un originale bel volume di grande formato dedicato agli alberi, opera di Roberto Besana, manager editoriale e fotografo, e di Pietro Greco, chimico e divulgatore scientifico. Dopo alcuni brevi scritti introduttivi, si incontrano 65 godibili chiari testi a sinistra, mentre a destra luminose e ramificate foto in bianco e nero che completano la comprensione e la percezione dell’argomento. I due artisti scientifici avevano in programma un successivo comune libro sui paesaggi, ma Greco scomparve in corso d’opera, a 65 anni, e Roberto chiese a 65 amici e colleghi scienziati di rendersi disponibili alla stesura di inediti commenti destinati ad altre 65 nuove foto.

Ecco Il paesaggio, un’altra meraviglia! Dopo l’introduzione di Besana e l’interessante introduzione della brava giornalista Melina Scalise, seguono le 65 bellissime foto e i relativi acuti commenti (con appropriati titoli), raggruppati in quattro distinte parti: Forme e geometrie; Inseguendo la luce guardo; Sconfinamenti; Tracce e linguaggi. I coautori sono: Aiello; Amistadi; Piero Angela; Armaroli; Armiero; Ascolini; Silvia Baglioni; Barone; Silvia Bencivelli; Bianco; Bianucci; Bischi; Francesca Boccaletti; Bologna; Francesca Buoninconti; Buticchi; Lilly Cacace; Calzolaio; Carra; Cerroni; Ciardi; Ciccarese; Liliana Curcio; Dei; De Rossi; Ereditato; Fina; Valentina Fortichiari; Fratoddi; Fratus; Margherita Fronte; Roberta Fulci; Fuso; Giacomelli; Guerraggio; Guidoni; Iovine; Lenci; Leone; Longo; Lucchetti; Simona Maggiorelli; Mecconi; Monti; Marta Morazzoni; Motta; Mulè; Nappi; Odifreddi; Daniela Palma; Rossella Panarese; Pantaloni; Paoloni; Pievani; Polizzi; Cristina Pulcinelli; Rossi; Rossi; Salomone; Melina Scalise; Serra; Raffaella Simili; Termini; Tunesi; Chiara Valerio; Zuffi.

Il chimico, scrittore e divulgatore scientifico Pietro Greco (Barano d’Ischia, 1955 - Ischia 18 dicembre 2020) è stato una grande personalità della cultura scientifica e artistica europea degli ultimi decenni, a lungo giornalista de L’Unità e da ultimo caporedattore della splendida rivista online dell’Università di Padova, Il Bo Live. Per capirci: ad autunno 2020 si potevano trovare in ogni libreria una decina di novità firmate Greco (da Aprile Trotula. La prima donna medico d’Europa, L’Asino d’oro; dal 10 Settembre Quanti, Carocci; dal 29 Settembre Homo. Arte e scienza, Di Renzo Editore Roma; da fine Ottobre ETI, Intelligenze extraterrestri, Doppiavoce). Greco fu anche coautore di numerosi testi come L’albero e Il computer incontra la fisica teorica, ma anche curatore, come per Mezzogiorno di scienza. Per varie ragioni, connesse al suo intero percorso biografico intellettuale ed emotivo, il saggio su “Arte e scienza” storicizza le umane conoscenze e riassume il personale approccio scientifico e comunicativo.

All’alba del 18 Dicembre 2020, per un cortocircuito elettrico che ha bloccato il battito del cuore, facendolo poi svenire e svanire nel sonno, l’improvvisa avara morte ha interrotto la sua vita, palpitante e generosa, privando la moglie Emilia Di Pace, i figli Francesco e Gaia, tanti altri cari affetti, migliaia di allievi e decine di migliaia di italiani e italiane che lo avevano frequentato (o ascoltato su Radio3 scienza), di continuare a godere delle sue qualità, espresse sempre con cortesia e competenza. Con Il paesaggio Roberto Besana (Monza, 1954) e i coautori, ognuno a suo modo, rendono un personale omaggio al grande Pietro Greco, aiutando a percepire e comprendere meglio i paesaggi della mente umana e dell’evoluzione terrena.



leggi l'articolo integrale su radiocap.net
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
17/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO