CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Il paesaggio. Dialogo tra Fotografia e Parola
Caf Van Gogh di gioved 30 settembre 2021
Dopo <>, che abbiamo recensito nel n. di novembre '20, Roberto Besana ha dato alle stampe <> nello stesso formato e con la stessa costruzione...

Dopo L'albero, che abbiamo recensito nel n. di novembre '20, Roberto Besana ha dato alle stampe Il paesaggio
• Il libro può essere acquistato in libreria. Edizioni Topffer - collana Prototypia

• Il mondo che ci circonda lo chiamiamo "paesaggio". E' per noi la scena su cui cade il nostro sguardo oltre la nostra dimensione più prossima, che sia il nostro corpo, la nostra stanza, la nostra casa. Il paesaggio è ciò che possiamo vedere da una finestra o ciò che contempliamo quando alziamo gli occhi verso l'orizzonte e cerchiamo di "andare oltre".

• Il paesaggio non si identifica con l'ambiente, la Natura, ma, è una sua rappresentazione ed eiaborazione. E lo spazio dove ci relazioniamo, è il Mondo intorno a noi, è la nostra coltura e cultura perché persino questa parola che immaginiamo così astratta e lontana dalla Terra è lì che affonda le sue radici, nel coltivare, dal latino colere, a ricordarci che tutto il nostro sapere nasce, in fondo, dal piantare un seme.

• E' nello spazio del paesaggio che si consuma l'interazione tra l'Uomo e la Natura in quella visione dicotomica che spesso viviamo erroneamente come contrapposizione, ma che è solo necessaria alla nostra semplificazione della complessità, perché noi non siamo comunque fuori dalla Natura.

• Oggi abbiamo più che mai bisogno di ripensare a questo territorio che chiamiamo "paesaggio" perché dietro quell'apparse c'è tutta la nostra voglia di starci e di esserci in questo "paesaggio'~ su questa Terra. E il luogo del nostro abitare, ciò che chiamiamo habitat, per cui sentiamo la necessita di adottare una nuova etica del territorio e, con essa, anche della tecnologia perché la Natura non ci uccida, perché noi non si perda quanto abbiamo costruito.....


leggi l'articolo integrale su Caf Van Gogh
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Caf Van Gogh - gioved 30 settembre 2021
Dopo <>, che abbiamo recensito nel n. di novembre '20, Roberto Besana ha dato alle stampe <> nello stesso formato e con la stessa costruzione...

Dopo L'albero, che abbiamo recensito nel n. di novembre '20, Roberto Besana ha dato alle stampe Il paesaggio
• Il libro può essere acquistato in libreria. Edizioni Topffer - collana Prototypia

• Il mondo che ci circonda lo chiamiamo "paesaggio". E' per noi la scena su cui cade il nostro sguardo oltre la nostra dimensione più prossima, che sia il nostro corpo, la nostra stanza, la nostra casa. Il paesaggio è ciò che possiamo vedere da una finestra o ciò che contempliamo quando alziamo gli occhi verso l'orizzonte e cerchiamo di "andare oltre".

• Il paesaggio non si identifica con l'ambiente, la Natura, ma, è una sua rappresentazione ed eiaborazione. E lo spazio dove ci relazioniamo, è il Mondo intorno a noi, è la nostra coltura e cultura perché persino questa parola che immaginiamo così astratta e lontana dalla Terra è lì che affonda le sue radici, nel coltivare, dal latino colere, a ricordarci che tutto il nostro sapere nasce, in fondo, dal piantare un seme.

• E' nello spazio del paesaggio che si consuma l'interazione tra l'Uomo e la Natura in quella visione dicotomica che spesso viviamo erroneamente come contrapposizione, ma che è solo necessaria alla nostra semplificazione della complessità, perché noi non siamo comunque fuori dalla Natura.

• Oggi abbiamo più che mai bisogno di ripensare a questo territorio che chiamiamo "paesaggio" perché dietro quell'apparse c'è tutta la nostra voglia di starci e di esserci in questo "paesaggio'~ su questa Terra. E il luogo del nostro abitare, ciò che chiamiamo habitat, per cui sentiamo la necessita di adottare una nuova etica del territorio e, con essa, anche della tecnologia perché la Natura non ci uccida, perché noi non si perda quanto abbiamo costruito.....


leggi l'articolo integrale su Caf Van Gogh
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
02/05/2025

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com' cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

Fursta: La Nia canta la terra campana

Amleto: lo schermo e lo specchio

LEGGI TUTTO