SABATO 30 MAGGIO
A TRAPANI, ORE 17 Una conversazione dell’autrice Ilaria Guidantoni con Luigi Biondo, Direttore del Museo
Letture di Giusy Grimaudo
Museo Regionale Agostino Pepoli " /> SABATO 30 MAGGIO
A TRAPANI, ORE 17 Una conversazione dell’autrice Ilaria Guidantoni con Luigi Biondo, Direttore del Museo
Letture di Giusy Grimaudo
Museo Regionale Agostino Pepoli " /> SABATO 30 MAGGIO
A TRAPANI, ORE 17 Una conversazione dell’autrice Ilaria Guidantoni con Luigi Biondo, Direttore del Museo
Letture di Giusy Grimaudo
Museo Regionale Agostino Pepoli "> SABATO 30 MAGGIO
A TRAPANI, ORE 17 Una conversazione dell’autrice Ilaria Guidantoni con Luigi Biondo, Direttore del Museo
Letture di Giusy Grimaudo
Museo Regionale Agostino Pepoli ">



         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 30 maggio 2015  – ORE  17:00
SABATO 30 MAGGIO
A TRAPANI, ORE 17
Una conversazione dell’autrice Ilaria Guidantoni con Luigi Biondo, Direttore del Museo
Letture di Giusy Grimaudo
Museo Regionale Agostino Pepoli


Ilaria Guidantoni

CORRISPONDENZE MEDITERRANEE

viaggio nel sale e nel vento

Un viaggio nel Mediterraneo, nello spazio e nel tempo, attraverso paesi e genti diverse che è un percorso iniziatico: quello di una donna francese, protagonista del libro e voce narrante in presa diretta, alla ricerca di un sé rimasto per troppo tempo inascoltato, confuso e taciuto nel ritmo frenetico della vita. Il cammino di Eloïse diventa metafora dell’esistenza come nomadismo, della ricerca collettiva del senso della vita, dell’Europa che ritrova se stessa solo grazie alle corrispondenze mediterranee della sponda sud del mare nostrum. Pochi minuti bastano a scompaginare la vita di una persona e spalancarle l’opportunità dell’altrove. Il viaggio ci porta da Lione a Marsiglia, la città più meticcia d’Europa, a spasso per il Nord Africa, dall’Algeria, al Marocco, alla Tunisia rivelandoci che la conoscenza e l’incontro con le vite degli altri sono il dono più originale della quotidianità. Eloïse passa da essere ascoltatrice spaesata a “guida” in un mondo più vicino di quanto sembri, smentendo luoghi comuni e cercando le origini delle parole e delle cose familiari, scoprendo storie nella storia. Un monito per la Francia a trovare il coraggio di superare il dubbio cartesiano nel dubbio sentimentale, e per l’Italia a recuperare la consapevolezza della propria storia come un’opportunità. 
La domanda sulla fragilità e sul bisogno degli altri per essere felici saranno i nuovi compagni di viaggio. 


Pubblicazione: MAGGIO 2015 
pp. 236
formato cm. 13 x 20
ISBN 9788897264521
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 30 maggio 2015  – ORE  17:00
SABATO 30 MAGGIO
A TRAPANI, ORE 17
Una conversazione dell’autrice Ilaria Guidantoni con Luigi Biondo, Direttore del Museo
Letture di Giusy Grimaudo
Museo Regionale Agostino Pepoli


CORRISPONDENZE MEDITERRANEE di Ilaria Guidantoni
SABATO 30 MAGGIO
A TRAPANI, ORE 17
Una conversazione dell’autrice Ilaria Guidantoni con Luigi Biondo, Direttore del Museo
Letture di Giusy Grimaudo
Museo Regionale Agostino Pepoli


Ilaria Guidantoni

CORRISPONDENZE MEDITERRANEE

viaggio nel sale e nel vento

Un viaggio nel Mediterraneo, nello spazio e nel tempo, attraverso paesi e genti diverse che è un percorso iniziatico: quello di una donna francese, protagonista del libro e voce narrante in presa diretta, alla ricerca di un sé rimasto per troppo tempo inascoltato, confuso e taciuto nel ritmo frenetico della vita. Il cammino di Eloïse diventa metafora dell’esistenza come nomadismo, della ricerca collettiva del senso della vita, dell’Europa che ritrova se stessa solo grazie alle corrispondenze mediterranee della sponda sud del mare nostrum. Pochi minuti bastano a scompaginare la vita di una persona e spalancarle l’opportunità dell’altrove. Il viaggio ci porta da Lione a Marsiglia, la città più meticcia d’Europa, a spasso per il Nord Africa, dall’Algeria, al Marocco, alla Tunisia rivelandoci che la conoscenza e l’incontro con le vite degli altri sono il dono più originale della quotidianità. Eloïse passa da essere ascoltatrice spaesata a “guida” in un mondo più vicino di quanto sembri, smentendo luoghi comuni e cercando le origini delle parole e delle cose familiari, scoprendo storie nella storia. Un monito per la Francia a trovare il coraggio di superare il dubbio cartesiano nel dubbio sentimentale, e per l’Italia a recuperare la consapevolezza della propria storia come un’opportunità. 
La domanda sulla fragilità e sul bisogno degli altri per essere felici saranno i nuovi compagni di viaggio. 


Pubblicazione: MAGGIO 2015 
pp. 236
formato cm. 13 x 20
ISBN 9788897264521
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
25/10/2025

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO