LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 18 dicembre 2021  – ORE  09:45
Firenze. Palazzo dei Congressi

Conduce l'incontro Diletta D'Ascia del Centre Culturel International de Tunis

i relatori:
- Prof. Giovanni di Stefano, Universita' della Calabria, Università  di Roma 2 Tor Vergata, autore di Cartagine oltre il mito (Oltre edizioni 2020)
- Prof. Massimo Cultraro, CNR, Universita' degli Studi di Palermo

Lo spunto per la conversazione è offerto dal recente libro del Prof. Giovanni Di Stefano



CARTAGINE OLTRE IL MITO
prima e dopo il 144 a.C.

I saggi che compongono il volume propongono la conoscenza aggiornata della città che fu signora del Mediterraneo e capitale dell'Africa romana, oltre i luoghi comuni del mito. Sono presentati episodi della vita urbana e religiosa della città rivale di Roma, prima e dopo il 146 a.C., anno della distruzione. Della potente città fenicio-punica, poi Colonia romana, sarà possibile conoscere un santuario dellìVIII sec. a.C. frequentato da fenici e greci, un luogo di culto dedicato ad una dea greca, e poi l'altare monumentale sulla Byrsa, offerto alla famiglia di Augusto, con intensi messaggi ideologici, religiosi e politici. Inoltre, alcuni saggi sono dedicati alle grandi cisterne della città e all' approvvigionamento idrico della Colonia al tempo dell'imperatore Adriano, che con la sua visita a Cartagine interruppe un lungo periodo di siccità. L' edilizia privata con le case e le botteghe dei cartaginesi nel "quartiere delle ville romane" e le grandi domus urbane dell'aristocrazia, dove scenari architettonici ricreano ambienti naturali, sono altri argomenti centrali del volume. Della città, prima e dopo l'arrivo dei Vandali nel 439, sono presentati l'opera ciclopica di un muro difensivo dei quartieri urbani e una bardatura di età bizantina di un cavallo. La cultura materiale, la vita quotidiana e la vita religiosa di Cartagine sono protagonisti oltre il mito.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 18 dicembre 2021  – ORE  09:45
Firenze. Palazzo dei Congressi

Troia e Cartagine a TOURISMA 2021
Firenze. Palazzo dei Congressi

Conduce l'incontro Diletta D'Ascia del Centre Culturel International de Tunis

i relatori:
- Prof. Giovanni di Stefano, Universita' della Calabria, Università  di Roma 2 Tor Vergata, autore di Cartagine oltre il mito (Oltre edizioni 2020)
- Prof. Massimo Cultraro, CNR, Universita' degli Studi di Palermo

Lo spunto per la conversazione è offerto dal recente libro del Prof. Giovanni Di Stefano



CARTAGINE OLTRE IL MITO
prima e dopo il 144 a.C.

I saggi che compongono il volume propongono la conoscenza aggiornata della città che fu signora del Mediterraneo e capitale dell'Africa romana, oltre i luoghi comuni del mito. Sono presentati episodi della vita urbana e religiosa della città rivale di Roma, prima e dopo il 146 a.C., anno della distruzione. Della potente città fenicio-punica, poi Colonia romana, sarà possibile conoscere un santuario dellìVIII sec. a.C. frequentato da fenici e greci, un luogo di culto dedicato ad una dea greca, e poi l'altare monumentale sulla Byrsa, offerto alla famiglia di Augusto, con intensi messaggi ideologici, religiosi e politici. Inoltre, alcuni saggi sono dedicati alle grandi cisterne della città e all' approvvigionamento idrico della Colonia al tempo dell'imperatore Adriano, che con la sua visita a Cartagine interruppe un lungo periodo di siccità. L' edilizia privata con le case e le botteghe dei cartaginesi nel "quartiere delle ville romane" e le grandi domus urbane dell'aristocrazia, dove scenari architettonici ricreano ambienti naturali, sono altri argomenti centrali del volume. Della città, prima e dopo l'arrivo dei Vandali nel 439, sono presentati l'opera ciclopica di un muro difensivo dei quartieri urbani e una bardatura di età bizantina di un cavallo. La cultura materiale, la vita quotidiana e la vita religiosa di Cartagine sono protagonisti oltre il mito.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
30/10/2025

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO