DAL 14 AL 28 GIUGNO
AL SANTUARIO DI OROPA Mostra info-fotografica " /> DAL 14 AL 28 GIUGNO
AL SANTUARIO DI OROPA Mostra info-fotografica " /> DAL 14 AL 28 GIUGNO
AL SANTUARIO DI OROPA Mostra info-fotografica "> DAL 14 AL 28 GIUGNO
AL SANTUARIO DI OROPA Mostra info-fotografica ">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 14 giugno 2015  – ORE  10:13
DAL 14 AL 28 GIUGNO
AL SANTUARIO DI OROPA
Mostra info-fotografica


La mostra info-fotografica' Ammassalik, il lato nascosto della Groenlandia'è al Santuario di Oropa (Biella) dal 14 al 28 giugno, completamente rinnovata nei pannelli informativi, nelle fotografie e nella grafica, ed è arricchita da moltissimi oggetti della collezione privata di Robert Peroni.
Alle ore 17,30 di sabato 13 giugno l'inaugurazione. Dopo il saluto portato da Manuela Piana del CAI Biella, visita guidata durante la quale si ascolteranno storie, miti, usanze di questa popolazione.A seguire, presso la Sala Convegni una video-proiezione sui luoghi oggetto della mostra.
La mostra, è organizzata con la collaborazione del CAI sezione di Biella, e ha il patrocinio delComune di Biella, della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e fa parte delle manifestazioni promosse da 'Selvatica, natura in festival'.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 14 giugno 2015  – ORE  10:13
DAL 14 AL 28 GIUGNO
AL SANTUARIO DI OROPA
Mostra info-fotografica


Ammassalik, il lato nascosto della Groenlandia
DAL 14 AL 28 GIUGNO
AL SANTUARIO DI OROPA
Mostra info-fotografica


La mostra info-fotografica' Ammassalik, il lato nascosto della Groenlandia'è al Santuario di Oropa (Biella) dal 14 al 28 giugno, completamente rinnovata nei pannelli informativi, nelle fotografie e nella grafica, ed è arricchita da moltissimi oggetti della collezione privata di Robert Peroni.
Alle ore 17,30 di sabato 13 giugno l'inaugurazione. Dopo il saluto portato da Manuela Piana del CAI Biella, visita guidata durante la quale si ascolteranno storie, miti, usanze di questa popolazione.A seguire, presso la Sala Convegni una video-proiezione sui luoghi oggetto della mostra.
La mostra, è organizzata con la collaborazione del CAI sezione di Biella, e ha il patrocinio delComune di Biella, della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e fa parte delle manifestazioni promosse da 'Selvatica, natura in festival'.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
06/05/2025

Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare

200 Teorie sulla Coscienza: Nuove Scoperte e Dibattiti

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

Digenis Akritas o dellepica anarchica bizantina

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

LEGGI TUTTO