foto e video di Roni Brmalj" />
foto e video di Roni Brmalj" />
foto e video di Roni Brmalj">
foto e video di Roni Brmalj">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Fiume. Convegno e mostra su Enrico Morovich
La Voce del popolo di sabato 30 ottobre 2021

foto e video di Roni Brmalj

di Ornella Sciucca

A Fiume l’evento centrale per la CNI è senz’altro il 58.esimo Raduno dell’Associazione Fiumani italiani nel mondo, entrato nel vivo proprio oggi, con il Convegno sulle opere dello scrittore e saggista fiumano Enrico Morovich. Nel corso dello stesso, svoltosi in simultanea presso l’Aula consiliare di Palazzo municipale e Palazzo Modello, è stato presentato il libro “Un italiano di Fiume”, fresco di stampa, edito dalla Comunità degli Italiani di Fiume e dalla casa editrice “Val”, che sarà reperibile al pubblico presso il sodalizio fiumano dopo il 10 novembre. L’ evento è iniziato con i saluti delle autorità locali, ai quali è seguita un’interessantissima tavola rotonda, alla quale hanno partecipato nomi illustri della nostra realtà comunitaria e non: Giovanni Stelli, Diego Zandel, Francesco de Nicola, Elvio Guagnini, Dolores Miškulin, Corinna Gerbaz Giuliano, Gianna Mazzieri Sanković, Laura Marchig, Ervin Dubrović, Damir Grubiša e Marinko Lazzarich.


L’esposizione allestita al Museo civico di Fiume

Una mostra coi fiocchi, quella inaugurata stasera presso il Museo civico di Fiume nell’ambito del 58.esimo Raduno dell’Associazione Fiumani italiani nel mondo. Salutati dal direttore dello stesso, Ervin Dubrović e dalla presidente della Comunità degli Italiani, Melita Sciucca, gli ospiti hanno potuto godersi l’esibizione “Dime Rita” del coro della CI, diretta dal maestro Nicoletta Olivieri, seguita dalla presentazione della mostra da parte del professor Francesco De Nicola e da alcune pagine tratte dal libro “Un italiano di Fiume”, lette dagli attori del Dramma italiano e croato, rispettivamente Giuseppe Nicodemo e Mario Jovev.





leggi l'articolo integrale su La Voce del popolo
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

La Voce del popolo - sabato 30 ottobre 2021

foto e video di Roni Brmalj

di Ornella Sciucca

A Fiume l’evento centrale per la CNI è senz’altro il 58.esimo Raduno dell’Associazione Fiumani italiani nel mondo, entrato nel vivo proprio oggi, con il Convegno sulle opere dello scrittore e saggista fiumano Enrico Morovich. Nel corso dello stesso, svoltosi in simultanea presso l’Aula consiliare di Palazzo municipale e Palazzo Modello, è stato presentato il libro “Un italiano di Fiume”, fresco di stampa, edito dalla Comunità degli Italiani di Fiume e dalla casa editrice “Val”, che sarà reperibile al pubblico presso il sodalizio fiumano dopo il 10 novembre. L’ evento è iniziato con i saluti delle autorità locali, ai quali è seguita un’interessantissima tavola rotonda, alla quale hanno partecipato nomi illustri della nostra realtà comunitaria e non: Giovanni Stelli, Diego Zandel, Francesco de Nicola, Elvio Guagnini, Dolores Miškulin, Corinna Gerbaz Giuliano, Gianna Mazzieri Sanković, Laura Marchig, Ervin Dubrović, Damir Grubiša e Marinko Lazzarich.


L’esposizione allestita al Museo civico di Fiume

Una mostra coi fiocchi, quella inaugurata stasera presso il Museo civico di Fiume nell’ambito del 58.esimo Raduno dell’Associazione Fiumani italiani nel mondo. Salutati dal direttore dello stesso, Ervin Dubrović e dalla presidente della Comunità degli Italiani, Melita Sciucca, gli ospiti hanno potuto godersi l’esibizione “Dime Rita” del coro della CI, diretta dal maestro Nicoletta Olivieri, seguita dalla presentazione della mostra da parte del professor Francesco De Nicola e da alcune pagine tratte dal libro “Un italiano di Fiume”, lette dagli attori del Dramma italiano e croato, rispettivamente Giuseppe Nicodemo e Mario Jovev.





leggi l'articolo integrale su La Voce del popolo
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
09/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dellestate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e unantica citt sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA- Kit Sutherland: a proposito di Perch Leggere Dostoevskij di A. S. Navarro e Costruirono i Primi Templi di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

LEGGI TUTTO