LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

La guerra dell'uomo contro l'uomo e la cronaca "antica" di Curzia Ferrari
Il Cittadino di Lodi di giovedì 4 novembre 2021
Nata come rigorosa documentazione preparatoria in vista della scrittura di un romanzo, la giornalista, scrittrice e traduttrice Curzia Ferrari ci presenta ora questi materiali non solo come documentazione di un'epoca, ma anche come ulteriore parabola di Ğuna totale guerra dell'uomo contro l'uomo - ovvero la metafora della destabilizzazione generale che sta avendo il XXI secoloğ.

di Amedeo Anelli
Nata come rigorosa documentazione preparatoria in vista della scrittura di un romanzo, la giornalista, scrittrice e traduttrice Curzia Ferrari ci presenta ora questi materiali non solo come documentazione di un'epoca, ma anche come ulteriore parabola di «una totale guerra dell'uomo contro l'uomo - ovvero la metafora della destabilizzazione generale che sta avendo il XXI secolo». Da sempre appassionata alla cronaca, questa è anche una cronaca al modo antico , un zigzagare meticoloso nei fatti non perdendo di vista la prospettiva anche etico-politica e morale. Vi
si dipanano molte questioni di questa guerra allo Stato e molte figure, a partire da quella di Giangiacomo Feltrinelli e dei vari gruppi e gruppuscoli del tempo ai componenti e alle gesta delle varie colonne di brigatisti, compresa quella lodigiana. Un'epopea di violenze e di commistioni fra gruppi di orientamenti apparentemente opposti che non hanno cessato di gettare ombre sul nostro presente e in altre forme non hanno mai smesso di operare. Una conflittualità per qualcosa di diverso che si muove sotto traccia tutt'oggi e che il sempre più grave malessere del Paese sempre meno riesce a contenere per la latitanza della politica. Un libro dunque sulla propaganda, o meglio sulla propaganda armata e sulle sue funeste conseguenze, che ci fa riflettere anche su problemi quali l'ideologia
come falsa coscienza, la persuasione e la retorica.


leggi l'articolo integrale su Il Cittadino di Lodi
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Il Cittadino di Lodi - giovedì 4 novembre 2021
Nata come rigorosa documentazione preparatoria in vista della scrittura di un romanzo, la giornalista, scrittrice e traduttrice Curzia Ferrari ci presenta ora questi materiali non solo come documentazione di un'epoca, ma anche come ulteriore parabola di Ğuna totale guerra dell'uomo contro l'uomo - ovvero la metafora della destabilizzazione generale che sta avendo il XXI secoloğ.

di Amedeo Anelli
Nata come rigorosa documentazione preparatoria in vista della scrittura di un romanzo, la giornalista, scrittrice e traduttrice Curzia Ferrari ci presenta ora questi materiali non solo come documentazione di un'epoca, ma anche come ulteriore parabola di «una totale guerra dell'uomo contro l'uomo - ovvero la metafora della destabilizzazione generale che sta avendo il XXI secolo». Da sempre appassionata alla cronaca, questa è anche una cronaca al modo antico , un zigzagare meticoloso nei fatti non perdendo di vista la prospettiva anche etico-politica e morale. Vi
si dipanano molte questioni di questa guerra allo Stato e molte figure, a partire da quella di Giangiacomo Feltrinelli e dei vari gruppi e gruppuscoli del tempo ai componenti e alle gesta delle varie colonne di brigatisti, compresa quella lodigiana. Un'epopea di violenze e di commistioni fra gruppi di orientamenti apparentemente opposti che non hanno cessato di gettare ombre sul nostro presente e in altre forme non hanno mai smesso di operare. Una conflittualità per qualcosa di diverso che si muove sotto traccia tutt'oggi e che il sempre più grave malessere del Paese sempre meno riesce a contenere per la latitanza della politica. Un libro dunque sulla propaganda, o meglio sulla propaganda armata e sulle sue funeste conseguenze, che ci fa riflettere anche su problemi quali l'ideologia
come falsa coscienza, la persuasione e la retorica.


leggi l'articolo integrale su Il Cittadino di Lodi
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
27/10/2025

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilità genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO