Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4" /> Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4" /> Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4"> Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4">



         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 24 settembre 2011  – ORE  17:00
Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4

Il “Diario Gagliardo” fa ancora parlare di sé.  L’Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione “Tigullia” e la Civica Biblioteca Lascito Cuneo, con il patrocinio del Comune di San Colombano Certenoli organizzano una conferenza dedicata al “Diario Gagliardo”, minacciato dal ‘fuoco lento’ e salvato dal degrado con un’accurata operazione di restauro, entrato a far parte del patrimonio culturale del “Lascito Cuneo”.

Interverranno: Renato Lagomarsino (La storia del Diario), Fabrizio Benente (Rileggendo i "viaggi a la mare’ e il miraggio dell’oro) e Claudia Vaccarezza (Il ‘contadino’ Andrea Gagliardo: pagine del suo diario). Gli interventi saranno accompagnati da proiezione di immagini.

A tutti i partecipanti sarà fatto omaggio di una copia dell’ultimo “Quaderno” pubblicato a cura del Centro di Documentazione della Civica Biblioteca. 24 SET. 17.00 Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo” – Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4 – Tel. 0185 358049/358791 www.terrediportofino.eu – info@lascitocuneo.it



FOTOGRAFIE di Pierluigi Novelli


Fabrizio Benente, il Sindaco di San Colombano Certenoli e la dott.ssa Clauda Vaccarezza


Fabrizio Benente e Claudia Vaccarezza


Fabrizio Benente, Claudia Vaccarezza e Renato Lagomarsino



Powered by Active News

Oltre edizioni Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 24 settembre 2011  – ORE  17:00
Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4


Fabrizio Benente alle Giornate Europee del Patrimonio
Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo”
– Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4

Il “Diario Gagliardo” fa ancora parlare di sé.  L’Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione “Tigullia” e la Civica Biblioteca Lascito Cuneo, con il patrocinio del Comune di San Colombano Certenoli organizzano una conferenza dedicata al “Diario Gagliardo”, minacciato dal ‘fuoco lento’ e salvato dal degrado con un’accurata operazione di restauro, entrato a far parte del patrimonio culturale del “Lascito Cuneo”.

Interverranno: Renato Lagomarsino (La storia del Diario), Fabrizio Benente (Rileggendo i "viaggi a la mare’ e il miraggio dell’oro) e Claudia Vaccarezza (Il ‘contadino’ Andrea Gagliardo: pagine del suo diario). Gli interventi saranno accompagnati da proiezione di immagini.

A tutti i partecipanti sarà fatto omaggio di una copia dell’ultimo “Quaderno” pubblicato a cura del Centro di Documentazione della Civica Biblioteca. 24 SET. 17.00 Calvari-Palazzetto del “Lascito Cuneo” – Sala Simonetti Largo Lavezzo, 4 – Tel. 0185 358049/358791 www.terrediportofino.eu – info@lascitocuneo.it



FOTOGRAFIE di Pierluigi Novelli


Fabrizio Benente, il Sindaco di San Colombano Certenoli e la dott.ssa Clauda Vaccarezza


Fabrizio Benente e Claudia Vaccarezza


Fabrizio Benente, Claudia Vaccarezza e Renato Lagomarsino



Powered by Active News

Oltre edizioni


OGT newspaper
di oggi
26/10/2025

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO