LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Nicola Manicardi
SoloMente di venerdģ 3 dicembre 2021
Mi chiamo Nicola Manicardi e sono nato a Modena dove vivo.
A breve compirņ cinquant'anni ma potrebbero essere cinque come cinquecento.
Lavoro in ambito sanitario da oltre vent'anni.
Precisamente in sala operatoria dove svolgo il ruolo infermieristico di sala operatoria e tutoraggio sia per i corsi di laurea che per i nuovi assunti.

di Francesca Meucci

Mi chiamo Nicola Manicardi e sono nato a Modena dove vivo.
A breve compirò cinquant'anni ma potrebbero essere cinque come cinquecento.
Lavoro in ambito sanitario da oltre vent'anni.
Precisamente in sala operatoria dove svolgo il ruolo infermieristico di sala operatoria e tutoraggio sia per i corsi di laurea che per i nuovi assunti.
Se dovessi descrivermi in breve direi che sono un iperattivo, sicuramente lo sono stato, ma ho trovato inconsciamente un "fermo" nella lettura (non tutta) e nella scrittura.
Se di base sono un sognatore, l'occhio mi serve e mi è servito per definire non tanto i contorni quanto il centro, il magma, che stavo vivendo.
Può un pettirosso non spiccare su rami nudi?
Partirei da qui, anzi lo faccio.
Se leggere è entrare in un mondo con la scrittura sono uscito dal mio sguardo verso il mondo.
Cammino.
Ovunque e non mi importa troppo dove andrò ma mi importa cosa e chi incontrerò.
Questo è l'incipit di Nicola scrittore-uomo che ama e odia che piange e ride e davanti a un vecchio che saluta con gli occhi ci scrive sopra ma prima ricambia il saluto, e, se un bimbo mi guarda spaventato divento una mano, un dinosauro meccanico, un colore vivo, tipo l'azzurro dove si potrà tuffare in piena libertà.
Ora sono qui che mi dico ... Nicola nei tuoi quasi cinquanta o cinque o cinquecento cosa hai capito della vita?
Credo niente, ma cammino assieme al mio occhio interiore, quello dell’attimo fuggente, della creazione, dello stupore bello o brutto che sia, purché profumi di vita.

solo qualche immagine



leggi l'articolo integrale su SoloMente
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

SoloMente - venerdģ 3 dicembre 2021
Mi chiamo Nicola Manicardi e sono nato a Modena dove vivo.
A breve compirņ cinquant'anni ma potrebbero essere cinque come cinquecento.
Lavoro in ambito sanitario da oltre vent'anni.
Precisamente in sala operatoria dove svolgo il ruolo infermieristico di sala operatoria e tutoraggio sia per i corsi di laurea che per i nuovi assunti.

di Francesca Meucci

Mi chiamo Nicola Manicardi e sono nato a Modena dove vivo.
A breve compirò cinquant'anni ma potrebbero essere cinque come cinquecento.
Lavoro in ambito sanitario da oltre vent'anni.
Precisamente in sala operatoria dove svolgo il ruolo infermieristico di sala operatoria e tutoraggio sia per i corsi di laurea che per i nuovi assunti.
Se dovessi descrivermi in breve direi che sono un iperattivo, sicuramente lo sono stato, ma ho trovato inconsciamente un "fermo" nella lettura (non tutta) e nella scrittura.
Se di base sono un sognatore, l'occhio mi serve e mi è servito per definire non tanto i contorni quanto il centro, il magma, che stavo vivendo.
Può un pettirosso non spiccare su rami nudi?
Partirei da qui, anzi lo faccio.
Se leggere è entrare in un mondo con la scrittura sono uscito dal mio sguardo verso il mondo.
Cammino.
Ovunque e non mi importa troppo dove andrò ma mi importa cosa e chi incontrerò.
Questo è l'incipit di Nicola scrittore-uomo che ama e odia che piange e ride e davanti a un vecchio che saluta con gli occhi ci scrive sopra ma prima ricambia il saluto, e, se un bimbo mi guarda spaventato divento una mano, un dinosauro meccanico, un colore vivo, tipo l'azzurro dove si potrà tuffare in piena libertà.
Ora sono qui che mi dico ... Nicola nei tuoi quasi cinquanta o cinque o cinquecento cosa hai capito della vita?
Credo niente, ma cammino assieme al mio occhio interiore, quello dell’attimo fuggente, della creazione, dello stupore bello o brutto che sia, purché profumi di vita.

solo qualche immagine



leggi l'articolo integrale su SoloMente
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
31/10/2025

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO