
1- Come nasce il tuo libro e qual è il messaggio che vuole trasmettere ai lettori?
A questa domanda vorrei rispondere con un passo del libro:
  “Ero in piedi su un sentiero non ancora percorso. Dovevo decidere se  tornare indietro, vivere nel passato, se rimanere incerta, oppure se  andare avanti nello scoprire me stessa. Decisi di andare avanti sicura  di incontrare di nuovo meravigliosi paesaggi di vita e colori che avrei  potuto stendere sulla tela dell’anima. Doveva essere completamente  intatta, in modo che le nuove sfumature non si mischiassero alle  vecchie. Ma per arrivare a quel risultato ci sarebbe voluto del tempo.  Dovevo cercare nel passato l'origine dei pensieri che come una ragnatela  si ricamavano intorno a me.”
 Ecco, così ho iniziato a scrivere “Il tendone dei sogni”.
 Soltanto scrivendo potevo entrare nel profondo della mia anima.
Ai lettori vorrei trasmettere la consapevolezza che l'amore vive in tutti noi, ed è sconfinato, solo che ogni tanto rimane in silenzio e dobbiamo essere noi a concentrarci per cercarlo e dargli la voce che merita.
2- Quando rilegge quello che ha scritto, quali sono le sensazioni che prova? Si ritiene pienamente soddisfatta del lavoro svolto?
Le sensazioni cambiano in base a quale parte del libro rileggo, o meglio, quale parte della mia vita rileggo. Provo tanta tenerezza per quella bimba che ero, che mi fa pensare a tutti i bambini che si trovano in mezzo a due fuochi, contesi tra due genitori; vengo avvolta da quel senso di repulsione per l’ingiustizia che devono provare già da piccoli. Mi rendo sempre di più conto di quale prova di coraggio devono affrontare in tenera età. Provo nostalgia a volte sfogliando le pagine del mio passato; quando però mi accorgo che nel farlo mi si disegna un sorriso in volto, allora so che sono pronta per delle nuove pagine.
Sì, sono soddisfatta del mio lavoro. Il mio libro è stato pubblicato prima nel mio Paese di origine, dove ha riscosso un grande successo: ha visto almeno due ristampe e continua, dopo tre anni, ad essere richiesto. Molti sono stati gli scrittori famosi in tutti i Paesi della Ex-Ju che hanno voluto lasciare una loro recensione positiva a quelle pagine che raccontano la mia vita. E moltissimi sono stati i lettori che nel tempo mi hanno aiutata, con le loro parole, a raccogliere le forze e la sicurezza per proseguire con i miei progetti.
Ho per questo deciso di tradurlo in italiano, per far conoscere il mio libro anche all'Italia, Paese che amo e in cui vivo da ormai metà della mia vita, tanto da ritenermi ormai italiana a tutti gli effetti. Sono stata aiutata nel difficile lavoro di traduzione da Miriam Canavese, anche lei bilingue ormai, ma italiana di nascita e serba di adozione.
E poi il progetto ha davvero preso vita grazie alla fiducia accordatami da Diego Zandel e Paolo Paganetto, che con la loro Oltre Edizioni hanno deciso di pubblicare il mio libro in italiano.
Non modificherei nemmeno una virgola del mio libro, esattamente come non cambierei nulla della mia vita. Tutto ciò che è raccontato è puro e reale. È vissuto.
3- Che motivazioni hanno spinto la stesura di questo testo?
Credo che a chiunque nella vita, prima o dopo, capiti di trovarsi da solo, in silenzio con se stesso, e di sentire la necessità di ripercorrere la propria vita da capo, per analizzare quanto accaduto e riuscire a decidere quale delle strade percorrere tra quelle che gli si sono disegnate davanti.
C'è  un momento in cui la vita assume dei colori e delle forme nuove,  lontane da quelle imparate a memoria e dettate dalla quotidianità: il  pensiero delle figlie grandi, la pensione alle porte, ma anche eventi  inaspettati e improvvisi come la perdita di persone care mi hanno fatta  fermare un attimo, aprire le porte del mio armadio interiore e capire  che tutta la confusione accumulata negli anni doveva essere sistemata,  inscatolata, riposta al sicuro perché non fosse dimenticata e al  contempo non rischiasse di cadermi in testa e schiacciarmi ogni volta  che mi capitava di aprire quel mio armadio disordinato.
 Ognuno di  noi mette in ordine a modo proprio: qualcuno si libera delle ancore che  lo tengono legato al passato e decide di migrare altrove, fisicamente o  solo con i pensieri, e io invece ho deciso di dare sfogo alle mie parole  su un foglio, che da sempre ha saputo capirmi meglio di tante persone.  Grazie a quel foglio ho potuto rimuovere momentaneamente i miei pensieri  dalla mente e guardarli da una prospettiva nuova, analizzarli e capirne  per davvero la forma, il colore e il peso che avevano e che dovevano  avere nella mia vita. Ho potuto finalmente mettere dei punti a quelle  frasi che erano rimaste in sospeso, e sono finalmente riuscita ad andare  a capo.
 
 4 - Quali sensazioni ha provato nello scriverlo?
  È stato come il viaggio più bello che abbia mai fatto, partendo dalla  mia prima infanzia quando il ricordo ha cominciato a mettere le radici,  con tutte le immagini che sono rimaste lì per sempre, nonostante io non  fossi consapevole della loro presenza.
 Durante quel viaggio, io  stessa mi sono meravigliata della mia memoria e soprattutto degli eventi  che mi hanno portato in vari luoghi e situazioni e mi hanno arricchito  con le persone che ho incontrato. Dopo tutto amo fortemente la mia vita,  come era e come è adesso.
5 - In un momento così delicato, quale messaggio vorrebbe veicolare ai suoi lettori?
 Credo  che l'ottimismo sia sempre il punto di partenza di ogni situazione  della vita e so che tutto questo passerà come sono passate tante altre  situazioni e finché manteniamo la serenità e la pace dentro di noi  riusciremo nel compito più arduo: rimanere ciò che siamo.
 
 6- Quali sono i progetti per il tuo futuro ?
  In Croazia e Serbia stanno uscendo alcuni miei libri di poesie e un  romanzo. Mi piacerebbe tradurli e pubblicarli anche in Italia. Ma  cammino lentamente. Ho imparato a non avere mai fretta. Ogni frutto è  più buono quando è maturo.
 7- Cosa caratterizza il testo rispetto agli altri in commercio?
 Ho toccato molti temi nel mio libro.
 Uno di questi riguarda i bambini, loro emozioni e le cicatrici che li segnano quando si separano i genitori.
 Ho scritto dalla mia esperienza, attraverso gli occhi della bambina che ero, vivendo tra due genitori, due paesi.
  Ho scritto della mia infanzia nell'ex Jugoslavia, della disgregazione  del paese in cui sono nata, della guerra, dell'amicizia e dell'amore.
  Ho scritto della forza di una donna che la spinge oltre i confini con  una valigia in una mano, una bambina nell'altra, un paio di banconote  spiegazzate in tasca e sogni sotto le costole che la portano avanti.  Molte donne si possono rispecchiare in situazioni simili.
 Ho scritto  dell'Italia, delle sue bellezze, dei lavori che ho svolto, delle  difficoltà e delle soddisfazioni, di amicizie che sono nate e rimaste  intatte per sempre.
 Ho scritto di matrimoni falliti, di nuove strade e di sogni ad occhi aperti.
  Ho scritto della vita da favola nel circo di Moira Orfei e del dietro  le quinte, lontano dagli occhi del pubblico, della gente che vive nel  circo e dei loro figli.
 Ho scritto del dolori per la perdita dei più  cari e di come ci si sente quando dietro le spalle non ci sono più  coloro chi ti amano più della propria vita.
 Ho scritto dei miei  conflitti interiori quando sembrava che la vita mi stesse sfuggendo  dalle mani, di come ho ritrovato la fiducia e la fede. Perché quando  pensavo di non avere niente, in realtà avevo tutto; avevo l’amore.
8 - Cosa rappresenta per lei quel libro?
 Quel  libro rappresenta la mia vita con tutte le sue sfumature, dalle più  scure e cupe alle più chiare e luminose. Rappresenta la tenerezza verso  me stessa e le scelte che ho fatto, fidandomi del mio cuore e del  sentiero che aveva scelto per me. La vita è come un'altalena, ci porta  giù, ma ci riporta di nuovo a volare.
 
 9 - A chi vuole dedicare il libro?
 Il libro lo vorrei dedicare alle mie figlie che sono state vere guerriere insieme alla loro mamma. 
  Lo dedico a miei genitori che mi hanno dato tanto amore e a tutte le  persone che come loro non ci sono più. Le cose scritte vivono per  sempre. 
 Lo dedico al mio marito che sta al mio fianco da vent'anni, nel bene e nel male.
 Lo dedico anche a tutte le persone che amano la vita quanto la amo io…
leggi l'articolo integrale su Arte news
| SCHEDA LIBRO | Segnala | Ufficio Stampa | 








 
      
      