LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Se le immagini aiutano a capire il testo poetico di Ungaretti
Il Cittadino di Lodi di venerdì 11 marzo 2022
La poesia può fare a meno delle immagini, ma queste · sono fondamentali per permettere un primo approccio di senso al testo e dare concretezza e densità al dettato poetico...

di Amedeo Anelli
La poesia può fare a meno delle immagini, ma queste sono fondamentali per permettere un primo approccio di senso al testo e dare concretezza e densità al dettato poetico. Sempre più nelle poetiche novecentesche la dimensione visiva e l'apporto di tutte le aree di sensorialità e il confronto con le altre arti e saperi è fondamentale per la strutturazione del testo e per la sua decodificazione. In questa direzione va lo studio di Carla Boroni che analizza la costituzione delle immagini in Ungaretti, la dimensione estetica e la cultura figurativa di cui era impregnato il poeta di Vita di un uomo. Lo 'sguardo' di Ungaretti non riguarda solo il paesaggio, i luoghi e i simboli della sua vita, ma la costituzione delle immagini, che se non raggiunge una dimensione fenomenologica ne costituisce almeno una fenomenica in tensione fra sensibilità e intelletto. Si studiano le frequentazioni con amici pittori (Scipione e la Scuola Romana: del primo è riprodotto il ritratto del 1930 in copertina) e le opere di tradizione pittorica, architettura, scultura. Si pensi in "Defunti su montagne" all'attribuzione a Masaccio della Crocifissione (attribuita a Masolino da Panicale con oscillazioni). Questo genere di studi è sempre più importante per la comprensione dell'opera di un poeta, anche per chi si muove nella tradizione petrarchista e post-simbolista, perché la dimensione poetica è in grado di portare in sé ogni altro sapere.


leggi l'articolo integrale su Il Cittadino di Lodi
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Il Cittadino di Lodi - venerdì 11 marzo 2022
La poesia può fare a meno delle immagini, ma queste · sono fondamentali per permettere un primo approccio di senso al testo e dare concretezza e densità al dettato poetico...

di Amedeo Anelli
La poesia può fare a meno delle immagini, ma queste sono fondamentali per permettere un primo approccio di senso al testo e dare concretezza e densità al dettato poetico. Sempre più nelle poetiche novecentesche la dimensione visiva e l'apporto di tutte le aree di sensorialità e il confronto con le altre arti e saperi è fondamentale per la strutturazione del testo e per la sua decodificazione. In questa direzione va lo studio di Carla Boroni che analizza la costituzione delle immagini in Ungaretti, la dimensione estetica e la cultura figurativa di cui era impregnato il poeta di Vita di un uomo. Lo 'sguardo' di Ungaretti non riguarda solo il paesaggio, i luoghi e i simboli della sua vita, ma la costituzione delle immagini, che se non raggiunge una dimensione fenomenologica ne costituisce almeno una fenomenica in tensione fra sensibilità e intelletto. Si studiano le frequentazioni con amici pittori (Scipione e la Scuola Romana: del primo è riprodotto il ritratto del 1930 in copertina) e le opere di tradizione pittorica, architettura, scultura. Si pensi in "Defunti su montagne" all'attribuzione a Masaccio della Crocifissione (attribuita a Masolino da Panicale con oscillazioni). Questo genere di studi è sempre più importante per la comprensione dell'opera di un poeta, anche per chi si muove nella tradizione petrarchista e post-simbolista, perché la dimensione poetica è in grado di portare in sé ogni altro sapere.


leggi l'articolo integrale su Il Cittadino di Lodi
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
05/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilità genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO