CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 26 marzo 2022
In questo saggio della studiosa ligure Alessandra Cenni vie- ne raccontata la vita dei tre massimi poeti provenienti dalle isole Ionie, con l'apporto di scritti e testimonianze...

In questo saggio della studiosa ligure Alessandra Cenni vie- ne raccontata la vita dei tre massimi poeti provenienti dalle isole Ionie, con l'apporto di scritti e testimonianze che docu- mentano i momenti e i luoghi della convergenza culturale tra la Grecia e l'Italia, nella prima metà del sec. XIX, in vista di rivoluzioni che portarono alla liberazione dei due paesi dalla sudditanza alle potenze europee della Re- staurazione postnapoleonica. Abbiamo definito del risveglio questo perio- do, perché esso effettivamente coincide, non solo con la nascita e l'affermazione di una co- scienza nazionale, ma con un vero e proprio rinascimento culturale e artistico per le due più antiche civiltà del Mediterraneo. Per comprendere i motivi e gli aspetti di tale rinascita e conoscere i movimenti, gli autori e le opere che la determinarono, aprendo all'età successiva, è parso opportuno inquadrarli storicamente per tracciare a grandi linee la vicenda europea e greca, in particola- re, in quei primi due decenni del seco- lo XIX, dai primordi della rivoluzio- ne all'affermarsi del nuovo stato greco e della sua partecipazione agli eventi europei coevi. Di Ales- sandra Cenni - Editore Gammarò - Pag. 199 - euro 17,00

SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 26 marzo 2022
Salve, libertą
In questo saggio della studiosa ligure Alessandra Cenni vie- ne raccontata la vita dei tre massimi poeti provenienti dalle isole Ionie, con l'apporto di scritti e testimonianze...

In questo saggio della studiosa ligure Alessandra Cenni vie- ne raccontata la vita dei tre massimi poeti provenienti dalle isole Ionie, con l'apporto di scritti e testimonianze che docu- mentano i momenti e i luoghi della convergenza culturale tra la Grecia e l'Italia, nella prima metà del sec. XIX, in vista di rivoluzioni che portarono alla liberazione dei due paesi dalla sudditanza alle potenze europee della Re- staurazione postnapoleonica. Abbiamo definito del risveglio questo perio- do, perché esso effettivamente coincide, non solo con la nascita e l'affermazione di una co- scienza nazionale, ma con un vero e proprio rinascimento culturale e artistico per le due più antiche civiltà del Mediterraneo. Per comprendere i motivi e gli aspetti di tale rinascita e conoscere i movimenti, gli autori e le opere che la determinarono, aprendo all'età successiva, è parso opportuno inquadrarli storicamente per tracciare a grandi linee la vicenda europea e greca, in particola- re, in quei primi due decenni del seco- lo XIX, dai primordi della rivoluzio- ne all'affermarsi del nuovo stato greco e della sua partecipazione agli eventi europei coevi. Di Ales- sandra Cenni - Editore Gammarò - Pag. 199 - euro 17,00

SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/05/2025

Scismi, asini e un cadavere: l'antipapa e la storia dei pontefici illegittimi

Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare

200 Teorie sulla Coscienza: Nuove Scoperte e Dibattiti

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

LEGGI TUTTO