La difficile unitą
di Antonio Maria Orecchia

Il volume ripercorre il Risorgimento italiano...

" /> La difficile unitą
di Antonio Maria Orecchia

Il volume ripercorre il Risorgimento italiano...

" /> La difficile unitą
di Antonio Maria Orecchia

Il volume ripercorre il Risorgimento italiano...

"> La difficile unitą
di Antonio Maria Orecchia

Il volume ripercorre il Risorgimento italiano...

">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 24 settembre 2011

La difficile unitą
di Antonio Maria Orecchia

Il volume ripercorre il Risorgimento italiano...



Il volume ripercorre il Risorgimento italiano attraverso i grandi e i piccoli episodi, i sentimenti, i grandi ideali ma anche le contraddizioni e gli scontri tra le diverse anime politiche e culturali che vissero quell'epoca. Dalla discesa di Napoleone alle fughe, agli esili e alle forche dei giovani patrioti; dalle sette segrete alle barricate del 1848; da Solferino ai Mille: i protagonisti di quella epopea - da Mazzini a Garibaldi, da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II, da Cavour a Verdi - vengono "lasciati parlare" attraverso i loro scritti, i discorsi ufficiali e ufficiosi, gli epistolari.
Tali riflessioni, intrise di speranze e delusioni, consentono infatti di comprendere non solo i motivi che fecero nascere e diffondere l'idea di Nazione e di "Italia" ma, al contempo, le scelte decisive che lasciarono in eredita' problemi irrisolti e per molti ancora attuali: federalismo e centralismo, la questione meridionale, il complicato rapporto con la Chiesa.
Ne esce un racconto che si concentra sui fallimenti e sulle vittorie, sulle grandi passioni e sul significato profondo del Risorgimento, quel processo di modernizzazione che porto' gli italiani alla conquista delle moderne liberta' di stampa e di associazione, della garanzia del diritto, dell'indipendenza e delle istituzioni rappresentative.
Infine il libro affronta, per la prima volta, "cosa sia rimasto" del Risorgimento oggi, e ripercorre il serrato e polemico dibattito che negli ultimi anni, sulle pagine dei principali quotidiani italiani, ha visto contrapporsi intellettuali, opinionisti e uomini politici di fama nazionale. Un dibattito che, non a caso, ha fatto parlare di "Assalto al Risorgimento".

Click qui per consultare l'indice del libro

15/10/2011
pp. VIII, 360
ISBN: 978-88-97264-03-3

Prezzo di Copertina 24.50


Powered by Active News

Oltre edizioni
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 24 settembre 2011
Da ottobre in libreria

La difficile unitą
di Antonio Maria Orecchia

Il volume ripercorre il Risorgimento italiano...



Il volume ripercorre il Risorgimento italiano attraverso i grandi e i piccoli episodi, i sentimenti, i grandi ideali ma anche le contraddizioni e gli scontri tra le diverse anime politiche e culturali che vissero quell'epoca. Dalla discesa di Napoleone alle fughe, agli esili e alle forche dei giovani patrioti; dalle sette segrete alle barricate del 1848; da Solferino ai Mille: i protagonisti di quella epopea - da Mazzini a Garibaldi, da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II, da Cavour a Verdi - vengono "lasciati parlare" attraverso i loro scritti, i discorsi ufficiali e ufficiosi, gli epistolari.
Tali riflessioni, intrise di speranze e delusioni, consentono infatti di comprendere non solo i motivi che fecero nascere e diffondere l'idea di Nazione e di "Italia" ma, al contempo, le scelte decisive che lasciarono in eredita' problemi irrisolti e per molti ancora attuali: federalismo e centralismo, la questione meridionale, il complicato rapporto con la Chiesa.
Ne esce un racconto che si concentra sui fallimenti e sulle vittorie, sulle grandi passioni e sul significato profondo del Risorgimento, quel processo di modernizzazione che porto' gli italiani alla conquista delle moderne liberta' di stampa e di associazione, della garanzia del diritto, dell'indipendenza e delle istituzioni rappresentative.
Infine il libro affronta, per la prima volta, "cosa sia rimasto" del Risorgimento oggi, e ripercorre il serrato e polemico dibattito che negli ultimi anni, sulle pagine dei principali quotidiani italiani, ha visto contrapporsi intellettuali, opinionisti e uomini politici di fama nazionale. Un dibattito che, non a caso, ha fatto parlare di "Assalto al Risorgimento".

Click qui per consultare l'indice del libro

15/10/2011
pp. VIII, 360
ISBN: 978-88-97264-03-3

Prezzo di Copertina 24.50


Powered by Active News

Oltre edizioni
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/05/2025

Scismi, asini e un cadavere: l'antipapa e la storia dei pontefici illegittimi

Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare

200 Teorie sulla Coscienza: Nuove Scoperte e Dibattiti

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

LEGGI TUTTO