LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Lutto nel mondo della cultura e dell’editoria: è morto Vincenzo Gueglio
MASSIMO EMANUELLI di lunedì 11 aprile 2022
Scrittore, saggista e fondatore della casa editrice Gammarò

di Massimo Emanuelli


Apprendo da Vito Molinari che oggi è mancato Vincenzo Gueglio. Docente di lettere presso l’istituto In memoria dei morti per la patria di Chiavari, scrittore, saggista, Guelio era nato a Sestri Levante l’1 giugno 1946. La sua scrittura gli era valsa una menzione e la stima da parte di un altro maestro e critico letterario, Carlo Bo. Fra i libri da lui scritti ricordiamo: Il privilegio di Fernand Gachet, Savona, Sabatelli, 1987 (premio Tigullio 1985 per l’inedito); Dieci toni di grigio, Milano, Greco & Greco, 1993; Mario!, ivi, 1994 (menzione speciale della giuria al Premio Pavese 1995); La risultante, ivi, 1994; Il demiurgo, ivi, 2000; Sogni, ivi, 2000; Mario! nuova edizione illustrata: Genova, F. Frilli, 2004; Tempo di esistere (in collaborazione con E. Rovegno), Gammarò, 2006; Da un bosco in cima al mare (in collaborazione con Rudi Ciuffardi), Gammarò, 2006. Come critico ha curato, fra le altre, edizioni di: JONATHAN SWIFT, I Viaggi di Gulliver, Classici Frassinelli, Milano 1999; FRANCESCO DE SANCTIS, Mazzini, Genova, Fratelli Frilli, 2005; GIUSEPPE MAZZINI, I sistemi e la democrazia. Pensieri, con una Appendice su La religione di Mazzini Milano, Greco & Greco 2005; GUIDO GOZZANO, Verso la cuna del mondo, ivi, 2007. Vincenzo Gueglio ha collaborato con prose e saggi a diverse riviste di letteratura e di critica letteraria: “Resine”, “Nuova Prosa”, “Otto-Novecento”, “Problemi”, “Critica Letteraria”, “Proteo”, “Il Lettore di Provincia”, “Nuova Antologia”, “Horizonte” (Italianistische Zeitschrift). Fu anche consigliere comunale e assessore alla cultura a Sestri Levante.


leggi l'articolo integrale su MASSIMO EMANUELLI
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

MASSIMO EMANUELLI - lunedì 11 aprile 2022
Scrittore, saggista e fondatore della casa editrice Gammarò

di Massimo Emanuelli


Apprendo da Vito Molinari che oggi è mancato Vincenzo Gueglio. Docente di lettere presso l’istituto In memoria dei morti per la patria di Chiavari, scrittore, saggista, Guelio era nato a Sestri Levante l’1 giugno 1946. La sua scrittura gli era valsa una menzione e la stima da parte di un altro maestro e critico letterario, Carlo Bo. Fra i libri da lui scritti ricordiamo: Il privilegio di Fernand Gachet, Savona, Sabatelli, 1987 (premio Tigullio 1985 per l’inedito); Dieci toni di grigio, Milano, Greco & Greco, 1993; Mario!, ivi, 1994 (menzione speciale della giuria al Premio Pavese 1995); La risultante, ivi, 1994; Il demiurgo, ivi, 2000; Sogni, ivi, 2000; Mario! nuova edizione illustrata: Genova, F. Frilli, 2004; Tempo di esistere (in collaborazione con E. Rovegno), Gammarò, 2006; Da un bosco in cima al mare (in collaborazione con Rudi Ciuffardi), Gammarò, 2006. Come critico ha curato, fra le altre, edizioni di: JONATHAN SWIFT, I Viaggi di Gulliver, Classici Frassinelli, Milano 1999; FRANCESCO DE SANCTIS, Mazzini, Genova, Fratelli Frilli, 2005; GIUSEPPE MAZZINI, I sistemi e la democrazia. Pensieri, con una Appendice su La religione di Mazzini Milano, Greco & Greco 2005; GUIDO GOZZANO, Verso la cuna del mondo, ivi, 2007. Vincenzo Gueglio ha collaborato con prose e saggi a diverse riviste di letteratura e di critica letteraria: “Resine”, “Nuova Prosa”, “Otto-Novecento”, “Problemi”, “Critica Letteraria”, “Proteo”, “Il Lettore di Provincia”, “Nuova Antologia”, “Horizonte” (Italianistische Zeitschrift). Fu anche consigliere comunale e assessore alla cultura a Sestri Levante.


leggi l'articolo integrale su MASSIMO EMANUELLI
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
08/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilità genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO