LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Storia di Azadeh
Mangialibri di mercoledě 8 giugno 2022
Luglio del 1987. Č estate a Baku, la perla del Caucaso, capitale della Repubblica socialista sovietica dell’Azerbaijan, incastonata sulla costa occidentale del Mar Caspio al centro di un ampio golfo rivolto a sud. Sheila scopre di essere sterile...

di Sharon Mercuri

Storia di Azadeh

Storia di Azadeh

Luglio del 1987. È estate a Baku, la perla del Caucaso, capitale della Repubblica socialista sovietica dell’Azerbaijan, incastonata sulla costa occidentale del Mar Caspio al centro di un ampio golfo rivolto a sud. Sheila scopre di essere sterile. Aveva ragione sua mamma quando le raccomandava di non lavare i pavimenti di cemento a piedi nudi. Non sa cosa dire ad Ahmed, suo marito, né sa come reagiranno i suoceri lezgini di Qusary, già scontenti di avere una nuora azera della capitale. Loro, per il loro amato figlio, desideravano una ragazza lezgini, del loro paese, che conoscesse e rispettasse le loro tradizioni, non certo una nuora azera che beve, fuma, canta, balla, mangia troppo e adesso persino sterile. Un’inutile femmina sterile. Per Sheila la soluzione sta nell’adottare un bambino all’orfanotrofio, ma i suoceri non sono d’accordo e trovano il modo di costringere Ahmed a divorziare. Sheila così si ritrova sola ma procede comunque con l’adozione e sa di star facendo la scelta giusta. Nonostante il divorzio e nonostante persino secondo sua madre quella sia una scelta azzardata. Secondo Shafiga adottare un bambino è da matti, come si fa a sapere di chi è figlio? E se la famiglia ha avuto qualche problema di salute, come si fa a scoprirlo? Sarà una croce per tutta la vita. Ma a Sheila non importa. Ahmed almeno, prima di divorziare, ha dato il suo consenso a scrivere il proprio nome nella cella “padre” sul certificato di nascita. La bimba adesso porta il nome di Azadeh Ahmedovna...

Storia di Azadeh segue i dettami della collana di Oltre edizioni per cui esce, Letture dal mondo: i grandi temi della storia e della società visti attraverso la propria esperienza personale. È la guerra a fare da sfondo al romanzo infatti, la guerra tra Azerbaijan e Armenia attualmente ancora in atto, ufficialmente scoppiata nel 1922 a seguito del tentativo, da parte dell’Armenia, di annettere la regione del Nagorno Karabakh appartenente all’Azerbaijan. In Storia di Azadeh i conflitti vengono definiti “guerre inutili che cambiano le vite” e, in questa prospettiva, non è la guerra ad essere il tema centrale del romanzo, quanto piuttosto gli effetti che questa ha sulle persone, sulle famiglie, su intere comunità, etnie e Paesi. Le tappe del romanzo sono scandite continuamente da piccoli paragrafi esplicativi della situazione geopolitica che rappresenta appunto la base sulla quale si muovono i tanti personaggi di cui il racconto si compone, personaggi caratterizzati sì da un’importanza variabile ma che alla fine risultano aver avuto tutti un peso specifico nell’insieme narrativo. Molto importante è poi la tematica del “rompere il cerchio delle antiche tradizioni” con cui il romanzo si conclude, tematica che non ha un peso rilevante solo nelle esistenze dei personaggi, ma è anche significativa per sottolineare quanto siano le persone stesse, con le loro azioni e scelte, autrici della storia, propria e del mondo che le circonda.



leggi l'articolo integrale su Mangialibri
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Mangialibri - mercoledě 8 giugno 2022
Luglio del 1987. Č estate a Baku, la perla del Caucaso, capitale della Repubblica socialista sovietica dell’Azerbaijan, incastonata sulla costa occidentale del Mar Caspio al centro di un ampio golfo rivolto a sud. Sheila scopre di essere sterile...

di Sharon Mercuri

Storia di Azadeh

Storia di Azadeh

Luglio del 1987. È estate a Baku, la perla del Caucaso, capitale della Repubblica socialista sovietica dell’Azerbaijan, incastonata sulla costa occidentale del Mar Caspio al centro di un ampio golfo rivolto a sud. Sheila scopre di essere sterile. Aveva ragione sua mamma quando le raccomandava di non lavare i pavimenti di cemento a piedi nudi. Non sa cosa dire ad Ahmed, suo marito, né sa come reagiranno i suoceri lezgini di Qusary, già scontenti di avere una nuora azera della capitale. Loro, per il loro amato figlio, desideravano una ragazza lezgini, del loro paese, che conoscesse e rispettasse le loro tradizioni, non certo una nuora azera che beve, fuma, canta, balla, mangia troppo e adesso persino sterile. Un’inutile femmina sterile. Per Sheila la soluzione sta nell’adottare un bambino all’orfanotrofio, ma i suoceri non sono d’accordo e trovano il modo di costringere Ahmed a divorziare. Sheila così si ritrova sola ma procede comunque con l’adozione e sa di star facendo la scelta giusta. Nonostante il divorzio e nonostante persino secondo sua madre quella sia una scelta azzardata. Secondo Shafiga adottare un bambino è da matti, come si fa a sapere di chi è figlio? E se la famiglia ha avuto qualche problema di salute, come si fa a scoprirlo? Sarà una croce per tutta la vita. Ma a Sheila non importa. Ahmed almeno, prima di divorziare, ha dato il suo consenso a scrivere il proprio nome nella cella “padre” sul certificato di nascita. La bimba adesso porta il nome di Azadeh Ahmedovna...

Storia di Azadeh segue i dettami della collana di Oltre edizioni per cui esce, Letture dal mondo: i grandi temi della storia e della società visti attraverso la propria esperienza personale. È la guerra a fare da sfondo al romanzo infatti, la guerra tra Azerbaijan e Armenia attualmente ancora in atto, ufficialmente scoppiata nel 1922 a seguito del tentativo, da parte dell’Armenia, di annettere la regione del Nagorno Karabakh appartenente all’Azerbaijan. In Storia di Azadeh i conflitti vengono definiti “guerre inutili che cambiano le vite” e, in questa prospettiva, non è la guerra ad essere il tema centrale del romanzo, quanto piuttosto gli effetti che questa ha sulle persone, sulle famiglie, su intere comunità, etnie e Paesi. Le tappe del romanzo sono scandite continuamente da piccoli paragrafi esplicativi della situazione geopolitica che rappresenta appunto la base sulla quale si muovono i tanti personaggi di cui il racconto si compone, personaggi caratterizzati sì da un’importanza variabile ma che alla fine risultano aver avuto tutti un peso specifico nell’insieme narrativo. Molto importante è poi la tematica del “rompere il cerchio delle antiche tradizioni” con cui il romanzo si conclude, tematica che non ha un peso rilevante solo nelle esistenze dei personaggi, ma è anche significativa per sottolineare quanto siano le persone stesse, con le loro azioni e scelte, autrici della storia, propria e del mondo che le circonda.



leggi l'articolo integrale su Mangialibri
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
09/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitŕ genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO