LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

I limoni
Via Lepsius di domenica 11 settembre 2022
Mi fa molto piacere segnalare il ritorno in libreria dell’Annuario della poesia italiana 2021 I limoni edito dalla Casa Editrice Oltre. Curato da Francesco De Nicola (che con Giuliano Manacorda ne č stato il fondatore nel 1994) il volume, elegante...

di Antonio Devicienti
Mi fa molto piacere segnalare il ritorno in libreria dell’Annuario della poesia italiana 2021 I limoni edito dalla Casa Editrice Oltre.

        Curato da Francesco De Nicola (che con Giuliano Manacorda ne è stato il fondatore nel 1994) il volume, elegante nella sua veste tipografica, si articola in due parti: I SAGGI e I LIBRI RECENSITI.

         I saggi, appassionati e partecipati, saldamente impostati e sviluppati, affrontano temi che legano strettamente la poesia alla nostra contemporaneità, riflettendo sul rapporto tra la poesia stessa e i suoi lettori, sull’enorme opportunità che può essere la poesia nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri, sul suo rapporto col web. Dopo la breve, commossa e densa nota introduttiva di Francesco De Nicola (La Rinascita) la serie dei saggi si offre infatti come un’ottima occasione di riflessione attenta e addirittura, mi vien fatto di scrivere, come una sorta di antitodo alla superficilità mordi e fuggi e spesso narcisistica del web (e lo dico, a ragion veduta, proprio da uno spazio del web); tra le recensioni, molte ed efficaci, mi sia consentito (per motivi anche affettivi e personali) segnalare quella dedicata al più recente libro del carissimo Francesco Tomada, ma I limoni consentono davvero una panoramica su di un anno in poesia qual è stato il 2021 – il sigillo di questa pubblicazione mi sembra infatti essere la convinzione di quanto la poesia sia necessaria per la vita quotidiana stessa delle persone, in netta controtendenza rispetto all’opinione probabilmente maggioritaria che vuole la poesia lontana dal reale, “inutile”, oziosa, eccetera…



leggi l'articolo integrale su Via Lepsius
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Via Lepsius - domenica 11 settembre 2022
Mi fa molto piacere segnalare il ritorno in libreria dell’Annuario della poesia italiana 2021 I limoni edito dalla Casa Editrice Oltre. Curato da Francesco De Nicola (che con Giuliano Manacorda ne č stato il fondatore nel 1994) il volume, elegante...

di Antonio Devicienti
Mi fa molto piacere segnalare il ritorno in libreria dell’Annuario della poesia italiana 2021 I limoni edito dalla Casa Editrice Oltre.

        Curato da Francesco De Nicola (che con Giuliano Manacorda ne è stato il fondatore nel 1994) il volume, elegante nella sua veste tipografica, si articola in due parti: I SAGGI e I LIBRI RECENSITI.

         I saggi, appassionati e partecipati, saldamente impostati e sviluppati, affrontano temi che legano strettamente la poesia alla nostra contemporaneità, riflettendo sul rapporto tra la poesia stessa e i suoi lettori, sull’enorme opportunità che può essere la poesia nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri, sul suo rapporto col web. Dopo la breve, commossa e densa nota introduttiva di Francesco De Nicola (La Rinascita) la serie dei saggi si offre infatti come un’ottima occasione di riflessione attenta e addirittura, mi vien fatto di scrivere, come una sorta di antitodo alla superficilità mordi e fuggi e spesso narcisistica del web (e lo dico, a ragion veduta, proprio da uno spazio del web); tra le recensioni, molte ed efficaci, mi sia consentito (per motivi anche affettivi e personali) segnalare quella dedicata al più recente libro del carissimo Francesco Tomada, ma I limoni consentono davvero una panoramica su di un anno in poesia qual è stato il 2021 – il sigillo di questa pubblicazione mi sembra infatti essere la convinzione di quanto la poesia sia necessaria per la vita quotidiana stessa delle persone, in netta controtendenza rispetto all’opinione probabilmente maggioritaria che vuole la poesia lontana dal reale, “inutile”, oziosa, eccetera…



leggi l'articolo integrale su Via Lepsius
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
22/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO