LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Per imparare davvero l’italiano, meglio rivolgersi ai poeti
La Stampa di martedģ 1 novembre 2022
E in particolare a Giorgio Caproni. Una studiosa genovese ne analizza la lingua e giunge alla conclusione che č il miglior libro di testo per stranieri. Ma forse, il discorso vale anche – o soprattutto? - per non pochi studenti italiani

di Mario Baudino

Fra tutte le molte nostalgie esiste anche quella, assai segreta, di ciò che non è mai esistito, e che Giorgio Caproni (1912-1990) riuscì a fermare in un’evocazione di pochi versi, straordinaria, forse irripetibile, nella poesia intitolata Ritorno: «Sono tornato là/ dove non ero mai stato./ Nulla, da come non fu, è mutato./ Sul tavolo (sull'incerato/ a quadretti) ammezzato/ ho ritrovato il bicchiere mai riempito./ Tutto è ancora rimasto quale/ mai l'avevo lasciato.» E’ un testo molto novecentesco (dalla raccolta Il muro della terra, 1975), alto ed enigmatico, che ci parla di esilio, spaesamento e oggetti quotidiani in una lingua  nello stesso semplice ma dotata di risonanze complesse, imprevedibili: una lingua da studiare anche al di là del lavoro critico, come ci suggerisce in uno studio molto interessante (chissà, qualcuno lo troverà anche provocatorio) Maria Teresa Caprile, studiosa di Caproni e fra le alte cose docente di lingua italiani per stranieri all’Università di Genova. 

 Il saggio si intitola La poesia di Giorgio Caproni per imparare l’italiano e conoscere l’Italia (edizioni Gammarò) e consiste di una approfondita analisi del lessico e della grammatica del poeta livornese (ma profondamente ligure, perché visse gran parte della sua vita a Genova, e alla Liguria fu sempre legato culturalmente fino a ipotizzare tra il serio e il provocatorio una “linea ligustica” delle poesia italiana), oltre che a riflessioni di tipo metodologico e teorico sulla possibilità di imparare appunto una lingua straniera attraverso la letteratura. Ebbene, con Caproni è possibile, anzi fortemente consigliabile, sostiene la studiosa. E lo è, aggiungeremmo, nonostante sia uno scrittore complesso, nonostante la sua “ontologia negativa” (è una definizione di Italo Calvino, come Montale suo grande ammiratore) dove “ciò che si presenta come emblema d’un elementare attaccamento alla vita vuole significare solo questo: ciò che è, è poca cosa, mentre il resto (il tutto, o quasi) è ciò che non è, che non è stato, che non sarà mai”.

 La poesia prima citata è a questo proposito quantomeno illuminante: concretezza di ciò che è, le cose, le parole, importanza fondamentale di ciò che non è. Caproni tenendosi su questo difficile discrimine ha davvero raccontato l’Italia. E dunque, studiare l’italiano sui suoi testi non solo è possibile, ma permette anche di conoscere il nostro Paese e come sensibilità, sentimento, cultura materiale.  Maria Teresa Caprile sviluppa il suo persuasivo argomento pensando agli studenti stranieri. Ma al lettore potrebbero venire in mente invece gli italiani, e non solo quelli protagonisti della recente occupazione all’Università di Roma: dove una studentessa pare abbia letto con grane serietà un comunicato in cui si parlava di “migliaia di studentu” - per evitare un plurale dal suono maschile e a suo giudizio evidentemente discriminatorio. Folclore, si dirà. E’ tuttavia vero che la lingua cambia continuamente, se pure lentamente: e il “vecchio” Caproni, che era pure fu maestro di scuola, forse avrebbe semplicemente sorriso, con quella sua aria mite. L’invito (implicito?) di questo libro, ricominciare a studiare da lui la nostra lingua (poi liberi di massacrarla a piacere, se magari ci riusciamo davvero e se qualcuno ci segue), di questi tempi non andrebbe sprecato.



leggi l'articolo integrale su La Stampa
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

La Stampa - martedģ 1 novembre 2022
E in particolare a Giorgio Caproni. Una studiosa genovese ne analizza la lingua e giunge alla conclusione che č il miglior libro di testo per stranieri. Ma forse, il discorso vale anche – o soprattutto? - per non pochi studenti italiani

di Mario Baudino

Fra tutte le molte nostalgie esiste anche quella, assai segreta, di ciò che non è mai esistito, e che Giorgio Caproni (1912-1990) riuscì a fermare in un’evocazione di pochi versi, straordinaria, forse irripetibile, nella poesia intitolata Ritorno: «Sono tornato là/ dove non ero mai stato./ Nulla, da come non fu, è mutato./ Sul tavolo (sull'incerato/ a quadretti) ammezzato/ ho ritrovato il bicchiere mai riempito./ Tutto è ancora rimasto quale/ mai l'avevo lasciato.» E’ un testo molto novecentesco (dalla raccolta Il muro della terra, 1975), alto ed enigmatico, che ci parla di esilio, spaesamento e oggetti quotidiani in una lingua  nello stesso semplice ma dotata di risonanze complesse, imprevedibili: una lingua da studiare anche al di là del lavoro critico, come ci suggerisce in uno studio molto interessante (chissà, qualcuno lo troverà anche provocatorio) Maria Teresa Caprile, studiosa di Caproni e fra le alte cose docente di lingua italiani per stranieri all’Università di Genova. 

 Il saggio si intitola La poesia di Giorgio Caproni per imparare l’italiano e conoscere l’Italia (edizioni Gammarò) e consiste di una approfondita analisi del lessico e della grammatica del poeta livornese (ma profondamente ligure, perché visse gran parte della sua vita a Genova, e alla Liguria fu sempre legato culturalmente fino a ipotizzare tra il serio e il provocatorio una “linea ligustica” delle poesia italiana), oltre che a riflessioni di tipo metodologico e teorico sulla possibilità di imparare appunto una lingua straniera attraverso la letteratura. Ebbene, con Caproni è possibile, anzi fortemente consigliabile, sostiene la studiosa. E lo è, aggiungeremmo, nonostante sia uno scrittore complesso, nonostante la sua “ontologia negativa” (è una definizione di Italo Calvino, come Montale suo grande ammiratore) dove “ciò che si presenta come emblema d’un elementare attaccamento alla vita vuole significare solo questo: ciò che è, è poca cosa, mentre il resto (il tutto, o quasi) è ciò che non è, che non è stato, che non sarà mai”.

 La poesia prima citata è a questo proposito quantomeno illuminante: concretezza di ciò che è, le cose, le parole, importanza fondamentale di ciò che non è. Caproni tenendosi su questo difficile discrimine ha davvero raccontato l’Italia. E dunque, studiare l’italiano sui suoi testi non solo è possibile, ma permette anche di conoscere il nostro Paese e come sensibilità, sentimento, cultura materiale.  Maria Teresa Caprile sviluppa il suo persuasivo argomento pensando agli studenti stranieri. Ma al lettore potrebbero venire in mente invece gli italiani, e non solo quelli protagonisti della recente occupazione all’Università di Roma: dove una studentessa pare abbia letto con grane serietà un comunicato in cui si parlava di “migliaia di studentu” - per evitare un plurale dal suono maschile e a suo giudizio evidentemente discriminatorio. Folclore, si dirà. E’ tuttavia vero che la lingua cambia continuamente, se pure lentamente: e il “vecchio” Caproni, che era pure fu maestro di scuola, forse avrebbe semplicemente sorriso, con quella sua aria mite. L’invito (implicito?) di questo libro, ricominciare a studiare da lui la nostra lingua (poi liberi di massacrarla a piacere, se magari ci riusciamo davvero e se qualcuno ci segue), di questi tempi non andrebbe sprecato.



leggi l'articolo integrale su La Stampa
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
16/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO