CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Il settimo mare
Mangialibri.com di gioved 9 febbraio 2023
Mare Jonio, 17 agosto 1942. Il tenente di vascello Anthony Troup rileva il bersaglio a 160 gradi, sudest e lo comunica al suo comandante, senza neanche fare il saluto militare per la grande concitazione...

di Mario Sellitri

Mare Jonio, 17 agosto 1942. Il tenente di vascello Anthony Troup rileva il bersaglio a 160 gradi, sudest e lo comunica al suo comandante, senza neanche fare il saluto militare per la grande concitazione. Il comandante si precipita al periscopio e vede anche lui la nave nemica, nonostante l’onda lunga e il mare forza quattro. Si tratta di due motonavi mercantili da 8000 tonnellate, apparentemente in zavorra e senza scorta. Finalmente un po’ di azione a bordo del “Turbulent”, dopo avere vagato nel Mediterraneo per ordine del comando della flotta mediterranea e fatto quasi da nave passeggeri ad agenti inglesi, accompagnandoli da Beirut a Navarino. Ora, segnalato il convoglio italiano, il comando di Alessandria non dà indicazioni precise e lascia al comandante la discrezione di ingaggiare oppure no. John Wallace Linton dispone l’immersione e il rilascio dei siluri con successivo spegnimento dei motori per passare totalmente inosservati. Un successo e le bombe a immersione sganciate dal cacciatorpediniere italiano non sfiorano minimamente il sommergibile inglese...

Maurizio Lo Re è stato un diplomatico in Corsica, a Cuba, nell’ex Jugoslavia e Ambasciatore d’Italia in Lettonia. Ha scritto molti romanzi storici tra cui quello biografico su Filippo Paulucci, l’italiano che governò a Riga, e Il treno da Mosca del 2019 pubblicato sempre con Oltre Edizioni. Il settimo mare è la storia di un vero e proprio duello nelle acque del Mediterraneo nel 1942 tra il sottoufficiale della Regia Marina, Mario Lo Re, e il comandante di un sommergibile della Royal Navy, John Linton. Due persone realmente esistite che l’autore pone al centro della sua narrazione, caratterizzata da un mix di finzione narrativa e fatti storici realmente accaduti. Piani temporali e geografici diversi si sovrappongono, passando da Milano a Brindisi, da Alessandria d’Egitto a Bengasi, dando vita a un affresco in cui singoli individui fanno la storia. Un romanzo storico molto moderno che lascia grande spazio alle emozioni dei protagonisti e si sviluppa come un vero e proprio scontro individuale tra due eroi di guerra che fanno di tutto pur di far prevalere il proprio Paese.



leggi l'articolo integrale su Mangialibri.com
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Mangialibri.com - gioved 9 febbraio 2023
Mare Jonio, 17 agosto 1942. Il tenente di vascello Anthony Troup rileva il bersaglio a 160 gradi, sudest e lo comunica al suo comandante, senza neanche fare il saluto militare per la grande concitazione...

di Mario Sellitri

Mare Jonio, 17 agosto 1942. Il tenente di vascello Anthony Troup rileva il bersaglio a 160 gradi, sudest e lo comunica al suo comandante, senza neanche fare il saluto militare per la grande concitazione. Il comandante si precipita al periscopio e vede anche lui la nave nemica, nonostante l’onda lunga e il mare forza quattro. Si tratta di due motonavi mercantili da 8000 tonnellate, apparentemente in zavorra e senza scorta. Finalmente un po’ di azione a bordo del “Turbulent”, dopo avere vagato nel Mediterraneo per ordine del comando della flotta mediterranea e fatto quasi da nave passeggeri ad agenti inglesi, accompagnandoli da Beirut a Navarino. Ora, segnalato il convoglio italiano, il comando di Alessandria non dà indicazioni precise e lascia al comandante la discrezione di ingaggiare oppure no. John Wallace Linton dispone l’immersione e il rilascio dei siluri con successivo spegnimento dei motori per passare totalmente inosservati. Un successo e le bombe a immersione sganciate dal cacciatorpediniere italiano non sfiorano minimamente il sommergibile inglese...

Maurizio Lo Re è stato un diplomatico in Corsica, a Cuba, nell’ex Jugoslavia e Ambasciatore d’Italia in Lettonia. Ha scritto molti romanzi storici tra cui quello biografico su Filippo Paulucci, l’italiano che governò a Riga, e Il treno da Mosca del 2019 pubblicato sempre con Oltre Edizioni. Il settimo mare è la storia di un vero e proprio duello nelle acque del Mediterraneo nel 1942 tra il sottoufficiale della Regia Marina, Mario Lo Re, e il comandante di un sommergibile della Royal Navy, John Linton. Due persone realmente esistite che l’autore pone al centro della sua narrazione, caratterizzata da un mix di finzione narrativa e fatti storici realmente accaduti. Piani temporali e geografici diversi si sovrappongono, passando da Milano a Brindisi, da Alessandria d’Egitto a Bengasi, dando vita a un affresco in cui singoli individui fanno la storia. Un romanzo storico molto moderno che lascia grande spazio alle emozioni dei protagonisti e si sviluppa come un vero e proprio scontro individuale tra due eroi di guerra che fanno di tutto pur di far prevalere il proprio Paese.



leggi l'articolo integrale su Mangialibri.com
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
08/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dellestate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e unantica citt sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA- Kit Sutherland: a proposito di Perch Leggere Dostoevskij di A. S. Navarro e Costruirono i Primi Templi di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

LEGGI TUTTO