LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

La preziosa vita della figlia del «Capitale»
IL GIORNALE di domenica 22 maggio 2016
«Miss Marx - la figlia del Capitale» di Barbara Minniti

Che secolo, l'Ottocento! Dopo aver aperto una lettera particolarmente dolorosa era possibile mandare la domestica in farmacia, ad acquistare un po' di cianuro. È così che nel 1898 la fece finita Eleanor Tussy Marx, «la figlia del Capitale», della quale Barbara Minniti redige una biografia tanto scanzonata quanto fedele e piena di sorprese. Lungi dal rimanere inghiottita dalle ombre gigantesche del «Moro» (cioè del padre Karl) e del «Generale» (Engels), Eleanor giocò un ruolo non piccolo nella vita intellettuale e politica della Londra del periodo.
Fabrizio Ottaviani

Barbara Minniti
Miss Marx. La figlia del «Capitale»
(Oltre Edizioni, pagg. 170, euro 14)

[leggi l'articolo originale su Il Giornale]


leggi l'articolo integrale su IL GIORNALE
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL GIORNALE - domenica 22 maggio 2016
«Miss Marx - la figlia del Capitale» di Barbara Minniti

Che secolo, l'Ottocento! Dopo aver aperto una lettera particolarmente dolorosa era possibile mandare la domestica in farmacia, ad acquistare un po' di cianuro. È così che nel 1898 la fece finita Eleanor Tussy Marx, «la figlia del Capitale», della quale Barbara Minniti redige una biografia tanto scanzonata quanto fedele e piena di sorprese. Lungi dal rimanere inghiottita dalle ombre gigantesche del «Moro» (cioè del padre Karl) e del «Generale» (Engels), Eleanor giocò un ruolo non piccolo nella vita intellettuale e politica della Londra del periodo.
Fabrizio Ottaviani

Barbara Minniti
Miss Marx. La figlia del «Capitale»
(Oltre Edizioni, pagg. 170, euro 14)

[leggi l'articolo originale su Il Giornale]


leggi l'articolo integrale su IL GIORNALE
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/11/2025

Tesori dei Faraoni: la mostra dedicata al fascino dell’Antico Egitto sta conquistando Roma

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
LEGGI TUTTO