CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

«Manuale sentimentale dell'isola di Kos» di Diego Zandel
IL PINGUINO VIAGGIATORE di martedì 18 ottobre 2016


Un atto d’amore. Nei confronti di Anna, la moglie prematuramente scomparsa che dell’isola era originaria per parte di madre. E nei confronti dell’isola stessa, Kos, vissuta sin a partire dal 1969, ma lontano dai palazzoni degli alberghi all-inclusive e dalle taverne trasformate in pub inglesi con la tv sintonizzata continuamente sulla Premier League di Kardamena (che peraltro allora nemmeno c’erano, ma che ha visto crescere, anzi esplodere negli anni). Ecco “Manuale sentimentale dell’isola di Kos (come trovare il Paradiso)” l’ultimo libro di Diego Zandel (Oltre edizioni, 355 pagine, 16 euro). Tuffarsi in queste pagine è un’esperienza che regala emozioni sincere. Perché ritrovi la Grecia insulare degli anni Settanta e anche se non l’hai vissuta, beh, provi subito una sana nostalgia. Soprattutto se quella stessa Grecia insulare è stata deturpata in alcuni suoi angoli...

[leggi l'articolo originale su IL PINGUINO VIAGGIATORE (PDF)]
[leggi l'articolo originale su IL PINGUINO VIAGGIATORE (WEB)]


leggi l'articolo integrale su IL PINGUINO VIAGGIATORE
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL PINGUINO VIAGGIATORE - martedì 18 ottobre 2016


Un atto d’amore. Nei confronti di Anna, la moglie prematuramente scomparsa che dell’isola era originaria per parte di madre. E nei confronti dell’isola stessa, Kos, vissuta sin a partire dal 1969, ma lontano dai palazzoni degli alberghi all-inclusive e dalle taverne trasformate in pub inglesi con la tv sintonizzata continuamente sulla Premier League di Kardamena (che peraltro allora nemmeno c’erano, ma che ha visto crescere, anzi esplodere negli anni). Ecco “Manuale sentimentale dell’isola di Kos (come trovare il Paradiso)” l’ultimo libro di Diego Zandel (Oltre edizioni, 355 pagine, 16 euro). Tuffarsi in queste pagine è un’esperienza che regala emozioni sincere. Perché ritrovi la Grecia insulare degli anni Settanta e anche se non l’hai vissuta, beh, provi subito una sana nostalgia. Soprattutto se quella stessa Grecia insulare è stata deturpata in alcuni suoi angoli...

[leggi l'articolo originale su IL PINGUINO VIAGGIATORE (PDF)]
[leggi l'articolo originale su IL PINGUINO VIAGGIATORE (WEB)]


leggi l'articolo integrale su IL PINGUINO VIAGGIATORE
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
17/07/2025

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanità: ecco di che cosa si tratta

Martin Eden, il “grande romanzo americano”

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn è ancora un capolavoro

Riemerge la città perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

LEGGI TUTTO