CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

martedì 13 giugno 2023
A metà tra la giocosità di Rodari e il surrealismo di Dalì, l’opera teatrale dello scrittore siciliano è una visionaria riflessione sul senso più autentico del poetare. Nella vicenda che vede diversi bizzarri personaggi confrontarsi con la caduta della luna, infatti, trova spazio la speranza che mai l’uomo smetta di coltivare questa autentica voce dell’anima

di Joshua Nicolosi
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

martedì 13 giugno 2023
La poesia tra la memoria e il cielo: Consolo, “Lunaria” e la fantasia che salva il mondo
A metà tra la giocosità di Rodari e il surrealismo di Dalì, l’opera teatrale dello scrittore siciliano è una visionaria riflessione sul senso più autentico del poetare. Nella vicenda che vede diversi bizzarri personaggi confrontarsi con la caduta della luna, infatti, trova spazio la speranza che mai l’uomo smetta di coltivare questa autentica voce dell’anima

di Joshua Nicolosi
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
20/07/2025

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanità: ecco di che cosa si tratta

Martin Eden, il “grande romanzo americano”

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn è ancora un capolavoro

LEGGI TUTTO