CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

giovedģ 15 giugno 2023
Nei depositi delle Terme di Diocleziano sono conservati ricchi corredi funerari provenienti dalle necropoli di Castel di Decima e della Laurentina, databili all’VIII e VII secolo a.C. In questi ultimi anni il Museo Nazionale Romano ha avviato un lavoro sistematico di catalogazione e restauro di un patrimonio unico e raro che permetterą di conoscere meglio alcuni aspetti legati ad un periodo ancora poco noto della storia di Roma, la sua fondazione

di Alessandra Randazzo
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

giovedģ 15 giugno 2023
La fanciulla nata con Roma
Nei depositi delle Terme di Diocleziano sono conservati ricchi corredi funerari provenienti dalle necropoli di Castel di Decima e della Laurentina, databili all’VIII e VII secolo a.C. In questi ultimi anni il Museo Nazionale Romano ha avviato un lavoro sistematico di catalogazione e restauro di un patrimonio unico e raro che permetterą di conoscere meglio alcuni aspetti legati ad un periodo ancora poco noto della storia di Roma, la sua fondazione

di Alessandra Randazzo
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
17/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dell’estate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e un’antica cittą sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

LEGGI TUTTO