CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Miss Marx e Nilde Iotti. La storia nello sguardo di due donne
WOMENEWS.NET di mercoled 28 dicembre 2016
«Miss Marx - la figlia del Capitale» di Barbara Minniti

Napoli. Giovanna Borrello, nella sede della sua Metis, scuola di counseling filosofico, ha presentato lo scorso 16 dicembre due libri di due donne, entrambi pubblicati nel 2016, dedicati a due donne: l’una è Barbara Minniti, giornalista ed ora scrittrice, che ha raccontato la vita di Eleonor Marx detta Tussy, l’ultima figlia di Karl Marx, il suo impegno politico, sindacale e culturale nell’Inghilterra vittoriana, e la sua sconfitta finale, un suicidio per problemi personali, si direbbe oggi; l’altra è Luisa Cavaliere, oggi animatrice culturale e turistica cilentana, dopo una vita di impegno sociale e politico, e nel femminismo, che parla del proprio rapporto con un’icona del comunismo italiano, e cioè Nilde Iotti.

Giovanna Borrello ha intuito che, pur nella diversità di metodo, stile e tono, entrambe le autrici fanno qualcosa che alle donne riesce tutto sommato facile, non così agli uomini: partono dal vissuto per parlare di storia, e parlano di storia parlando di se stesse. La storia in questione è quella del comunismo. E su questo si è snodata la discussione nel corso della presentazione alla quale Giovanna Borrello ha invitato due uomini, un giornalista, Ottavio Ragone, capo della redazione napoletana di Repubblica, e Berardo Impegno, filosofo e, soprattutto, politico della sinistra. Il conflitto tra la morale dell’epoca vittoriana e un modo di vivere improntato all’ateismo e alla libertà...

di Patrizia Melluso

[leggi l'articolo originale su WOMENEWS.NET (PDF)]


leggi l'articolo integrale su WOMENEWS.NET
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

WOMENEWS.NET - mercoled 28 dicembre 2016
«Miss Marx - la figlia del Capitale» di Barbara Minniti

Napoli. Giovanna Borrello, nella sede della sua Metis, scuola di counseling filosofico, ha presentato lo scorso 16 dicembre due libri di due donne, entrambi pubblicati nel 2016, dedicati a due donne: l’una è Barbara Minniti, giornalista ed ora scrittrice, che ha raccontato la vita di Eleonor Marx detta Tussy, l’ultima figlia di Karl Marx, il suo impegno politico, sindacale e culturale nell’Inghilterra vittoriana, e la sua sconfitta finale, un suicidio per problemi personali, si direbbe oggi; l’altra è Luisa Cavaliere, oggi animatrice culturale e turistica cilentana, dopo una vita di impegno sociale e politico, e nel femminismo, che parla del proprio rapporto con un’icona del comunismo italiano, e cioè Nilde Iotti.

Giovanna Borrello ha intuito che, pur nella diversità di metodo, stile e tono, entrambe le autrici fanno qualcosa che alle donne riesce tutto sommato facile, non così agli uomini: partono dal vissuto per parlare di storia, e parlano di storia parlando di se stesse. La storia in questione è quella del comunismo. E su questo si è snodata la discussione nel corso della presentazione alla quale Giovanna Borrello ha invitato due uomini, un giornalista, Ottavio Ragone, capo della redazione napoletana di Repubblica, e Berardo Impegno, filosofo e, soprattutto, politico della sinistra. Il conflitto tra la morale dell’epoca vittoriana e un modo di vivere improntato all’ateismo e alla libertà...

di Patrizia Melluso

[leggi l'articolo originale su WOMENEWS.NET (PDF)]


leggi l'articolo integrale su WOMENEWS.NET
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
11/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dellestate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e unantica citt sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA- Kit Sutherland: a proposito di Perch Leggere Dostoevskij di A. S. Navarro e Costruirono i Primi Templi di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

LEGGI TUTTO