CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

«Parigi» di Camilla Marini
PINKFUSION22 di martedģ 10 gennaio 2017


Una guida di Parigi prende il via dalla vita di otto donne straordinarie che in questa città hanno vissuto, lavorato, gioito e sofferto. Tanti libri sono dedicati alla ville lumière, e anche libri che affrontano storie personali, di cui abbiamo parlato.

Qui otto vite offrono otto guide turistiche, con itinerari, indirizzi per dormire, mangiare, alla scoperta dei luoghi che ancora conservano i colori, i suoni e i profumi di donne senza tempo. E accanto alle vicende di queste parigine – di nascita o di elezione – lo sviluppo dei quartieri che ne hanno segnato l’esistenza. Per percorrerne ancora oggi le vie e scoprirne i palazzi, i musei e i monumenti, così come entrare negli hotel, nei teatri e nei bistrot, eterni protagonisti di Parigi.

Camille Claudel, Gabrielle “Coco” Chanel e tante altre donne speciali ci invitano a guardare Parigi con occhi nuovi.




Camilla Marini, nata a Gemona del Friuli nel 1973 ma trapiantata a Milano da oltre vent’anni, ha studiato Filosofia alla Statale di Milano per poi prendere altre strade, a un passo dalla tesi di laurea.
Lettrice compulsiva, lavora come giornalista freelance, occupandosi di costume, viaggi e cucina; adora la sua cità d’adozione ma non sa resistere all’idea di lasciarla, di tanto in tanto.
Vive con la figlia Beatrice e due gatti lavativi e, appena può, fugge a Parigi.

[leggi l'articolo originale su Pinkfusion22]


leggi l'articolo integrale su PINKFUSION22
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

PINKFUSION22 - martedģ 10 gennaio 2017


Una guida di Parigi prende il via dalla vita di otto donne straordinarie che in questa città hanno vissuto, lavorato, gioito e sofferto. Tanti libri sono dedicati alla ville lumière, e anche libri che affrontano storie personali, di cui abbiamo parlato.

Qui otto vite offrono otto guide turistiche, con itinerari, indirizzi per dormire, mangiare, alla scoperta dei luoghi che ancora conservano i colori, i suoni e i profumi di donne senza tempo. E accanto alle vicende di queste parigine – di nascita o di elezione – lo sviluppo dei quartieri che ne hanno segnato l’esistenza. Per percorrerne ancora oggi le vie e scoprirne i palazzi, i musei e i monumenti, così come entrare negli hotel, nei teatri e nei bistrot, eterni protagonisti di Parigi.

Camille Claudel, Gabrielle “Coco” Chanel e tante altre donne speciali ci invitano a guardare Parigi con occhi nuovi.




Camilla Marini, nata a Gemona del Friuli nel 1973 ma trapiantata a Milano da oltre vent’anni, ha studiato Filosofia alla Statale di Milano per poi prendere altre strade, a un passo dalla tesi di laurea.
Lettrice compulsiva, lavora come giornalista freelance, occupandosi di costume, viaggi e cucina; adora la sua cità d’adozione ma non sa resistere all’idea di lasciarla, di tanto in tanto.
Vive con la figlia Beatrice e due gatti lavativi e, appena può, fugge a Parigi.

[leggi l'articolo originale su Pinkfusion22]


leggi l'articolo integrale su PINKFUSION22
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
05/05/2025

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

Autenticitą e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com'č cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

LEGGI TUTTO